Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il paese dovette affrontare uno stato di rivolta semipermanente nei territoripalestinesioccupati (prima intifāḍa), mentre i negoziati fra I., Libano, Siria, Giordania e Palestinesi (non rappresentati ufficialmente dall’OLP per l’opposizione del ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] . A partire dal 1974, tuttavia, l’OLP assunse come obiettivo intermedio la costituzione di uno Stato indipendente nei territoripalestinesioccupati da Israele nel 1967 (Cisgiordania e Striscia di Gaza) e, pur non rinunciando alla lotta armata, si ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] terza guerra arabo-israeliana (guerra dei Sei giorni). La vittoria israeliana è all’origine del successivo problema dei territoripalestinesioccupati. Nel Sud-Est asiatico nasce in funzione anticomunista l’ASEAN. Dal 1976 (summit di Bali) avvierà un ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] arabi ostili o comunque non amici – nonché il suo netto svantaggio demografico rispetto alle popolazioni arabe dei Territoripalestinesioccupati e degli altri stati vicini. Con l’emergere di nuove minacce, in particolare provenienti da attori non ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di al Fatah e dell'FDLP, l'OLP assunse come obiettivo intermedio la costituzione di uno Stato indipendente nei territoripalestinesioccupati da Israele nel 1967 (Cisgiordania e striscia di Gaza) e, pur non rinunciando alla lotta armata, si mostrò ...
Leggi Tutto
Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] arabi ostili o comunque non amici – nonché il suo netto svantaggio demografico rispetto alle popolazioni arabe dei Territoripalestinesioccupati e degli altri stati vicini. Con l’emergere di nuove minacce, in particolare provenienti da attori non ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] disponibile ad ampliare la percentuale di territorio della Cisgiordania da cedere ai palestinesi, dall'altro lato ̔Arafāt aveva ribadito il diritto del popolo palestinese ad avere indietro le terre occupate dagli israeliani non sotto forma di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] imponente e ingombrante muro che s’insinua in Israele nei territoripalestinesi. La ‘Zero Line’ (un muro elettronico e anni Settanta nelle nuove colonie che sono sorte nei Territorioccupati della Palestina, sono animati da una carica messianica ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] mutuamente, poi, attraverso varie fasi, alla divisione dei territorioccupati in tre zone: le città palestinesi, sotto totale controllo di una nuova Autorità nazionale palestinese (Anp) (zona A), una seconda zona di controllo amministrativo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...