Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] direzione sud-nord e, a quanto ci è dato sapere, comportò una vera e propria riconquista delterritorio egiziano, sicurezza nella presenza di due grandi deserti a est e a ovest, e soprattutto nel fatto che sullo scenario internazionale non vi fosse ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] greche: "tutto il territoriodel re, che è in Asia, sia del re; e circa il proprio territorio disponga il re come si trovava in un avvallamento del terreno e a nord-ovest su un banco di roccia. Nel santuario di Apollo, a ovest dell'adyton, sono stati ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] o l'Unione Sovietica dispongono di territori abbastanza estesi (milioni di chilometri quadrati dall'Europa meridionale, poi dall'Africa delNord, dall'Africa nera e dall'Asia della guerra, fredda tra Est e Ovest, l'opposizione tra il blocco atlantico ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dal punto di vista progettuale resa più agevole dalla conformazione delterritorio, fu qui più incisiva che non in Licia.
del centurione Germanus, circa 2 km a nord della città; una tomba monumentale, riccamente decorata nella necropoli di nord-ovest ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] territori bizantini è nota sia attraverso le fonti scritte sia attraverso i resti monumentali ancora visibili soprattutto nell'area mediorientale e nell'Africa delNord sempre di più, particolarmente nell'Ovest, dove maggiore era stata l'opposizione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ritorno, godevano di una sorta di immunità anche se attraversavano il territorio di una città in guerra con la loro. A conferma lungo tutta la penisola, occupando anche la zona nord-ovestdel Peloponneso, denominata Elide. La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il IV sec. a.C. sono, infatti, tesaurizzati su tutto il territorio siciliano. Le emissioni di Mozia, datate tra il 480 a.C. e di cui il Nord-Ovest indiano faceva parte dalla fine del VI sec. a.C. Tra gli ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] delNord, il Vietnam, il Laos, la Cambogia, Cuba, l'Etiopia, l'Afghānistān e lo Yemen del Sud. Ma in concreto il criterio politico, e cioè la posizione dei diversi paesi nei confronti del conflitto Est-Ovest ai Dipartimenti e Territori d'oltremare, il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] venne creata intorno al 1150 a spese di parte delterritorio di quella di Saint-Germain-le-Neuf. Nel 1153 gli appartamenti del re e della regina, a O la cappella fatta edificare da Luigi IX e la grande sala delle udienze. Nell'angolo nord-ovest era ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 'Africa, con una estensione nord-sud dal Tropico del Cancro all'equatore. Il territorio è quindi ecologicamente molto diversificato, comprendendo aree estremamente aride a nord, di savana al centro, di massiccio montagnoso a ovest, di costa marina a ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...