CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] febbraio si venne a battaglia ai piedi del monte S. Vitale, a nord-ovest di Benevento: un attacco degli arcieri saraceni sovranità sull'Acaia, l'Epiro, Corfù, un terzo di tutti i territori riconquistati col suo aiuto e una serie di isole nell'Egeo. L' ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e a sostenere lo sviluppo sociale e civile di un territorio; per l’altro verso il paradigma opposto, secondo cui è una dinamica più sostenuta nel Nord-Ovest e specie nel Centro dove la crescita corrisponde quasi a un terzo del dato 2001: ma se nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] ., i Xiongnu fossero uno dei gruppi di allevatori che abitavano i territori a nord dei regni cinesi Yan e Zhao (odierne provincie dello Shanxi, a est, del Hebei, a nord, del Liaoning, a ovest, e i distretti sud-orientali della Mongolia interna). Sono ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] nell’Italia delNord, Belgio, Germania, Stati Uniti, Argentina, Australia, essa risulta parlata nella «southern and central Calabria» e nella «southern Apulia (Puglia)». La perfetta coincidenza tra il territorio descritto dalla scheda del Libro rosso ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] da quella estrema dell’Italia delNord; estrema perché la coltivazione viene effettuata in territori quasi impossibili dal punto di vista è più concentrata nel Nord-Ovest dell’Arco alpino, mentre a Nord-Est, già a partire dall’inizio del 20° sec., le ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] e l'importanza acquisita negli atenei delNord. Undici collegi vennero creati comunque College a Oxford. Viceversa nei territoridel Sacro Romano Impero i collegi si estendono dalla costa atlantica verso Ovest grazie a forti sostegni politici ed ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] aprendo un preoccupante divario tra il Nord e il Sud del Paese. Le cause dell’aprirsi del divario erano allora fondamentalmente identificate, oltre che nell’estensione a tutto il territoriodel Paese del sistema fiscale sabaudo, nel decollo di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] le cave di calcare tenero delle regioni delNord e dell'Ovest della B. che ne favorirono la Champmol continuarono a influenzare la produzione artistica in tutto il territoriodel ducato nel corso del 15° secolo.
Bibl.: E. Petit, Histoire des ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dati della dialettofonia: a nord-ovest Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia restano sotto la soglia del 10%, mentre il Veneto storie, una per ciascuna delle tante entità statuali distribuite sul territorio, il rapporto fra i codici in gioco in un ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] più dall’alto, nella prospettiva da ovest con i nuovi quartieri costruiti all’epoca del sacco della città, o con lunghe sortite registi provenienti dalle singole regioni, del Sud o delNord, e come i territori siano tornati a essere soprattutto ‘set ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...