L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] e i territori danubiani di cui parlano Livio (V, 34) e Pompeo Trogo riassunto da Giustino (XXIV, 4), le testimonianze archeologiche di più recente scoperta mostrano che dalla fine del V agli inizi del IV sec. a.C. nel Nord-Ovestdel bacino dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome delterritorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ., 72, 77; Mil., 647).
Per quanto riguarda l’estensione del termine Apulia, esso ufficialmente non deve avere mai superato il territorio della Puglia centro-settentrionale, cioè quello a nord-ovest di una linea che congiunge Taranto a Egnazia; a sud ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Medioevo, di collegamento tra le regioni del Mare delNord e Roma, da dove si poteva dalla Tabula Peutingeriana. Nel vasto territorio in cui Milano funse da 'Italia, l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le direttrici verso la Gallia Lugdunense e l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] territorio, che costituivano nel loro insieme un sistema difensivo detto Litus Saxonicum. Ma nel corso del IV sec. d.C. gli attacchi si intensificano e a nord collina occidentale, sulla cui estremità di nord-ovest si impianta un castrum che, per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Pouerua e a Pa Bay (Isola delNord). Le giunture tra le varie parti Nord tropicale, con piattaforme lignee rialzate. Indizi più consistenti provengono dal Sud-Ovest di solito in punti dominanti delterritorio, potrebbe essere stata utilizzata per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] il Paleolitico e l’età bizantina), l’organizzazione delterritorio regionale doveva presentare, più che una serie di ; più a sud, ad Alpochori, a nord-ovest di Pyrgos tomba a camera con lungo dromos del TE IIIA2B, con inumazioni plurime, in parte ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. delNord, quest'ultima politicamente appartenente [...] e dalle terre precristiane delNord.In I. le prime tracce del nuovo stile apparvero intorno regione di Munster. Nell'Ovestdel paese la scultura continuò nello il 1550 e concentrate nel Pale e nei territoridel conte di Ormond. La tomba di Piers Butler ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] da s. Saba nel 507 sul fianco norddel monte Nahal Secacah e costituita da un grande creazione, al centro del lato ovestdel sito, di un impianto e, anche nei territori balcanici di loro appartenenza, a legittimazione del proprio rango, promuovevano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] acqua in un sistema a pettine (nord - nord-ovest/sud - sud-est) che, del V sec. d.C. Considerata la morfologia delterritorio e una certa diversificazione tra la fascia meridionale e quella nord-orientale, si è rilevata una concentrazione del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa delNord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] e quindi appare rivoluzionaria dal punto di vista storico-artistico la svolta del millennio tra il 997 e il Mille.
Il regno di Stefano territorio rimanente era retto da vescovi suffraganei di Esztergom; la diocesi di Nyitra (od. Nitra), a nord-ovest, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...