Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] molti paesi delNord Africa e del Medio Oriente del suo territorio.
Nel settembre 2023 un devastante terremodo di magnitudo 6,8 - il più violento nella storia del Paese - , con epicentro le zone più vicine nel municipio di Ighil, 72 km a sud-ovest ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] tributario del Mare delNord, e quello dell’Oder, tributario del Mar Baltico di B. e fra B. Ovest e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFT. Alla fine Russia); consentì la cessione alla Russia dei territori di Kars, Ardahan e Batum (mentre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e alcune importanti opere infrastrutturali, come il Passante a nord-ovest, denominato Galleria Giovanni XXIII (2004), elemento di connessione tra la viabilità del settore nord-occidentale e quella del settore sud-orientale, in linea con il disegno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovestdel Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare delNord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 17° sec., è diventato il simbolo del paese. La maggior parte delterritorio agricolo (ca. il 40% del totale) è coperta da pascoli, i quali prevalgono (70% delterritorio) nella provincia di Frisia (a nord-ovestdel paese). La stessa Frisia è anche ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e Sinaloa.
Paese di montagne e di elevati altipiani (i 4/5 delterritorio si trovano a più di 1000 m s.l.m.), il M. che dal Nord-Ovest si allunga fino allo Stato di Chiapas è la maggiore fornitrice di rame; quella orientale, sul Golfo del M., produce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Centrale iberico e il suo prolungamento verso nord-ovest, ovvero il massiccio esteso dalla Galizia al 1179) si erano estesi sino a Beja, comprendendo più di tre quarti delterritorio attuale. La conquista proseguì sotto i regni di Sancio I (1185-1211 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] a seguito di un accordo con l’URSS, il territorio ora russo. La rete ferroviaria (5741 km) sta la parlata del sud-ovest (zona di Turku) del gruppo dialettale occidentale. ristretto, delle regioni dell’Ingria e delNord della Carelia. Un gruppo a parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., delNord), mentre per via di terra confina a NE con [...] renne e animali da pelliccia nel Nord) riveste un certo rilievo. Ancora più importante, anche se inferiore a quelli svedese e finlandese, è il patrimonio forestale (21,7% delterritorio) che alimenta i comparti industriali del legno e della carta. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] le popolazioni arabizzate delNord e trova diffusione anche tra gli Yoruba del Sud-ovest. Il cristianesimo (40 crostacei e caucciù.
Il più antico degli Stati conosciuti impiantati nel territorio della N. è il Kanem-Bornou, sorto attorno al Lago Ciad ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] i L. furono costretti a dirigersi più a ovest e, guidati dal re Alboino, nel 569 nord Gaeta), offrirono un’inflessibile resistenza ai L. dell’interno, pur restando in continuo contatto con i territori da loro occupati. Dopo la conquista del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...