Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] della monarchia. L'Italia entrò quindi in guerra prima contro l'Austria e poi contro la Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia Trentino e l'Alto Adige, ma non i territoridella Dalmazia e i compensi coloniali promessi dagli alleati. I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] a raggruppamenti tribali, distribuiti negli ampi territoridella Penisola Scandinava. Procopio di Cesarea completa presenza sino in Polonia (25 tesoretti, per oltre 10.000 monete) e in Russia (ca. 70 tesoretti, per più di 11.000 pezzi) si deve forse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] facendo di K. la sua capitale. Da quest’epoca K. assunse la funzione di centro principale dello Stato russo. Sebbene l’inizio dell’occupazione di questo territorio si possa far risalire al VI-VII, dal IX secolo K. è attestata come centro di culto ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] occidentale, Sudan, Siria, Asia Minore, steppe dellaRussia meridionale. La selezione e gli incroci produssero inoltre degli ovini era molto diffuso e ben si adattava ai vasti territori stepposi; le pecore, oltre alla carne, fornivano la lana ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] territoridella ex Russia zarista passati sotto il dominio comunista e si dissolse alla fine del 1991. La sua storia – drammaticamente segnata dalle vicende dello stalinismo – ha determinato in parte essenziale la parabola dell’ascesa e poi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] linea del Reno Inferiore. Terminata l’epoca delle migrazioni, sul territoriodell’odierno regno dei P. si erano Luigi, fratello dell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i P. furono incorporati nell’Impero francese. La campagna di Russia alimentò il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Campoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del territoriodella Repubblica veneta) e la riva sinistra del Reno con partecipare alla campagna di Russia.
Riacquistata la propria autonomia con il disastro della spedizione, dopo aver ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia e la Russia).
Nel territoriodella F. affiorano alcune tra le rocce più antiche della Terra (paleozoiche e prepaleozoiche), le quali formano un antico rilievo demolito dagli agenti ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] meridionale della città e gli impianti industriali a N e lungo la Senna. Una regolamentazione del territorio divenne principio dell’uti possidetis ante bellum, salvo una modifica della frontiera russa in Bessarabia, e quello dell’integrità della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di una città su un territorio (Atene nell’Attica, Sparta della mediazione russo-franco-britannica per imporre al sultano un armistizio e il riconoscimento dell’autonomia greca. Ma solo dopo la distruzione della flotta turco-egiziana a opera delle ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...