Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] territorio, a procedere, favorita in ciò dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, alla riunificazione delle più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la Russia, essa si colloca soltanto al ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] tutto il Canada e i territoridella Louisiana a E del Mississippi, e dalla Spagna la Florida in cambio dei territori a O del Mississippi. Oriente (crisi del 1840) e i tentativi dellaRussia d’impadronirsi degli stretti accedenti al Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territoridella ex Iugoslavia all’inizio degli anni delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti e, in ultimo, del cosiddetto ‘gruppo di contatto’ composto da Francia, Regno Unito, Russia ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] e rappresenta lo sbocco di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori più sviluppati della Federazione Russa, grazie soprattutto alla produzione e alla raffinazione del petrolio. K. è anche un importante centro ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la Scandinavia, le grandi pianure della Polonia e dellaRussia.
Età del Bronzo - Nell'ambito dell'età del Bronzo è possibile distinguere dei tumuli, sparsi a gruppi sul territorio, delle dimensioni più diverse, a volte decisamente monumentali ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , Pre-C. III, è documentata anche sul territoriodell’Ucraina dell’ovest ed è attribuita alla fase Tripol´e A grotticella, probabilmente influenzata nella forma da quella delle “catacombe”dellaRussia meridionale, conteneva la sepoltura bisoma di un ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] la Francia e la Germania dello Zollwerein [sic], e prima dell’Austria, della Spagna e dellaRussia». A ben vedere, è Officio preunitario copriva circa il 15% del territoriodell’ex Regno delle Due Sicilie. Le operazioni postunitarie, prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] sul territoriodell’impero carolingio, documentate a partire dal 799, si concentrarono sulla costa della Frisia e Nonostante i molti legami con Bisanzio e con le aree dellaRussia soggette all’influsso bizantino, non vi sono indicazioni che l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] – l’Ucraina e la Bielorussia – sia l’intero territoriodellaRussia europea, si delinea, nel corso dell’VIII e del IX secolo, la fisionomia del complesso etnico e culturale slavo-orientale.
Secondo un procedimento di identificazione retrospettiva, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] da Cesare. Nel 38 a.C. gli Ubi furono stanziati nei territoridella riva sinistra del Reno presso Colonia e ai Catti fu assegnata una ’avanzata degli Unni dall’Asia Centrale verso la Russia meridionale causò la dissoluzione del regno ostrogoto di ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...