L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 7%) su 177 detengono ben il 64,5% delle risorse idriche mondiali rinnovabili: Brasile (14,9%), Russia (8,2%), Canada (6%), Stati Uniti ( e Yarmūk (Paesi interessati: Egitto, Israele, Giordania, Territori occupati, Siria e Libano). La guerra dei Sei ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] governo delle Isole Maurizio, con il quale esiste un annoso contenzioso sull’arcipelago Chagos nei Territori britannici dell’ Stati Uniti e Cina e subito prima di quello di Francia e Russia, nonostante si attesti solo 29° posto in termini di numero di ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come [...] naturale importato soprattutto da Norvegia, Paesi Bassi, Russia e Algeria. Nonostante le potenzialità, la produzione inoltre una serie di basi militari all’estero, soprattutto nei territoridelle ex colonie come Costa d’Avorio, Ciad, Gabon, Senegal ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] per il trasferimento di tecnologia militare stipulati non solo con la Russia, ma anche con altri paesi, tra cui l’Ucraina, , sua città natale, tuttavia il permanere sul territoriodelle milizie ha cominciato a creare problemi di conflittualità tra ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] in primis con Cina, Brasile, India, Arabia Saudita e Russia.
Il Marocco non possiede risorse energetiche ed è dunque fatto il confine tra i territori che il Marocco è andato progressivamente occupando (pari circa al 85% della regione) e quelli che ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] fatto il confine tra i territori che il Marocco è andato progressivamente occupando (pari circa al 85% della regione) e quelli che in primis con Cina, Brasile, India, Arabia Saudita e Russia.
Il Marocco non possiede risorse energetiche ed è dunque ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] nel 18° secolo piani di ripopolamento dei territori strappati ai Turchi. Sempre nel corso dello stesso secolo numerose persone provenienti dalla Polonia e dalla Russia si trasferirono in alcune aree dell'Ucraina rimaste per secoli spopolate a causa ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] tra i primi investitori in Russia ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di capitali russi estero-vestiti. I ciprioti Unito potrebbe rinunciare a buona parte dei territori di propria sovranità.
Le truppe delle Nazioni Unite, giunte sull’isola a ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] ). Oggi queste forze sono composte da 403 soldati moldavi, 411 della Transnistria e 385 russi, mentre un contingente di circa 1000 soldati russi resta anche sul territoriodella Transnistria, sebbene l’accordo imporrebbe di smobilitare. Proprio la ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] l’Armenia, il Kazakistan, il Kirghizistan, il Tagikistan e l’Uzbekistan. Il paese ospita inoltre sul proprio territorio basi militari russe.
Il settore della difesa è uno dei più produttivi per l’industria del paese e ciò comporta un elevato grado di ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...