῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] forza per costringere le forze irachene a ritirarsi dai territorioccupati. L'azione degli Stati Uniti e dei loro alleati che potremmo definire ufficiale e i cui temi sono la questione palestinese, i problemi del mondo in via di sviluppo e le lodi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] territorio può essere rappresentato dalla dimensione raggiunta dall'urbanizzazione. Nel corso degli ultimi quarant'anni le superfici occupate volta teatro di un grave attentato del terrorismo palestinese. Il 27 dicembre 1985, all'aeroporto di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Betlemme, 1997); il poeta Maḥmūd Darwīš (n. 1941), palestinese della diaspora, anch'egli attento ai temi dell'esilio e della Leiden 1984.
I. Camera D'Afflitto, Sulla narrativa dei territorioccupati (al-Ḍiffah wa ῾l-Qiṭā῾), in Oriente moderno, 1986 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] della proposta del nuovo Segretario di stato, il moderato G. Shultz, per una confederazione giordano-palestinese con cui risolvere il problema dei territorioccupati da Israele, gli S.U. si trovarono impantanati nella questione libanese e, dopo due ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] residenze califfali di epoca omayyade (661-750) sparse nei territori siro-palestinesi. Uno dei più importanti, Qaṣr al-H̱ayr ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] residenze califfali di epoca omayyade (661-750) sparse nei territori siro-palestinesi. Uno dei più importanti, Qaṣr al-H̱ayr ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] risultare assai diverse da uno stato all'altro: per es., il territorio utilizzato per i seminativi è pari a poco più del 10% armato dei profughi palestinesi, con una guerra "lampo preventiva" (cosiddetta "dei sei giorni") occupa un piccolo lembo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] dei rapporti con Mosca.
A partire dal 1988, in coincidenza, per un verso, con la rivolta non violenta dei Palestinesi dei territorioccupati in atto dal dicembre 1987, e per un altro con l'instaurarsi della cessazione del fuoco tra Iran ed 'Irāq ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] le prime comunità umane che occuparono le caverne vissero durante l' della vita sociale dei trogloditi neolitici palestinesi sono le scoperte del Macalister nelle Palagianello, di Massafra e nei burroni dei territorî di Mottola, di Grottaglie e di ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] loro numero) in cui in sostanza gli Ebrei palestinesi raccomandano agli Ebrei egiziani la celebrazione della festa delle andato perduto. Tolomeo si trattiene per alcuni mesi nel territoriooccupato percorrendone le città e visitandone i santuarî. Tra ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...