LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] in corso dall'ottobre 1991 fra Israele, il L., la Siria, la Giordania e una rappresentanza palestinese dei territorioccupati nel 1967. Fondato essenzialmente su trattative bilaterali fra Tel Aviv e i singoli interlocutori arabi, tale processo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Portogallo, Serbia, Grecia, Israele (se vi si comprendono però i territorioccupati), Tunisia; 17-18 in Siria. Si salta poi alla trentina di ', ed è costituito nella stragrande maggioranza da palestinesi. Fra gli Stati mediterranei che hanno subito ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] 'aprile dello stesso anno, l'A. S. fu il primo paese arabo a riconoscere i passaporti emessi dalle autorità palestinesi nei territorioccupati. Le relazioni con gli altri paesi della penisola arabica, sui quali l'A. S. tendeva a esercitare la propria ...
Leggi Tutto
SHARON, Ariel
Ciro Lo Muzio
Militare e uomo politico israeliano, nato a Kfar Malal il 26 febbraio 1928. Appartenente a una famiglia ebrea immigrata dalla Russia, il cui cognome originario era Scheinermann, [...] creazione di insediamenti di coloni israeliani nei territorioccupati. Alla vigilia delle elezioni legislative del sue prime proposte fu quella di ridurre della metà i territori offerti ai palestinesi da Barak nell'incontro di Camp David (luglio 1999 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di Stato Maggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington [...] (1984-90), diresse la repressione dell'intifāḍa nei territorîoccupati. Tornato alla guida del governo nel luglio 1992 mentre sul piano interno la politica di dialogo con i Palestinesi suscitava una crescente opposizione tra i nazionalisti di destra. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 'industria dei metalli (Knapp 1986). Sempre in ambito egeo e siro-palestinese, per la tarda età del Bronzo e l'inizio dell'età del in queste regioni (ad es., i gruppi che occupavano i territori vicini alle cave di mica dei monti Appalachi) estraessero ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] non mette più in primo piano la lotta dei movimenti palestinesi. In America Latina la sua influenza resta debole. Il movimento compatto di rivendicazione per ottenere la restituzione dei territorioccupati da Israele.
A partire dal 1970 si è ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] delle necessità difensive di un territorio era stata ritenuta fin dall'inizio citare le azioni delle kamikaze palestinesi in Israele o di quelle settantacinque (Peter Laslett - v., 1989 - si è occupato per tempo di Una nuova mappa della vita) viene ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] metà degli anni Novanta. Tra questi vi sono i 4,8 milioni di palestinesi che dipendono da un’altra agenzia delle Nazioni Unite (l’Unrwa) e che si trovano nei Territorioccupati della Palestina e in Libano, Giordania e Siria; 15,2 milioni di rifugiati ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Shean (568-569) - nelle sinagoghe palestinesi era diffuso il tema dello Zodiaco (Beth corrisponde alla precaria situazione di un territorio pressato prima dagli Unni e Leucio di Canosa).Roma, come Costantinopoli, occupa un posto a sé e si distingue ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...