Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] idrica si registrano in Egitto (22 metri cubi), in Libia (108 metri cubi), in Giordania (108 metri cubi), nei TerritoriPalestinesi di Gaza e Cisgiordania (196 metri cubi) e in Israele (95 metri cubi). Tale dotazione, già inferiore a quella che ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] di lotta alla pirateria. Le missioni di Polizia sono invece operative in Afghanistan, in Ucraina e Bielorussia, nei TerritoriPalestinesi, in Kosovo, in Libia, in Mali, in Niger, nella Repubblica Democratica del Congo, in Georgia, a Gibuti, in ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] e in molti casi la vita di oltre mezzo milione di persone. Un discorso a parte va dedicato ai Territoripalestinesi, dove le conseguenze dell'accresciuta tensione con il governo di Israele hanno portato a un rapido deterioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] all’interno di Yad Vashem e la preghiera silenziosa ai piedi del muro di separazione tra Israele e i territoripalestinesi. Francesco riprende così il discorso sull’ecumenismo aperto dal pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa nel gennaio 1964 ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territoripalestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] la presa di potere da parte di Hamas nel 2007, Tel Aviv ha di fatto chiuso i valichi di accesso al territoriopalestinese, causando gravi danni all’economia e la chiusura di molte attività industriali e commerciali. Tutto ciò ha fatto impennare il ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] in ambito regionale, Riyadh è stata promotrice nel 2007 dell’Accordo della Mecca per una conciliazione tra Hamas e Fatah nei TerritoriPalestinesi e, prima ancora, del Trattato di Gedda del 2000 con lo Yemen. L’accordo ha risolto la crisi nata in ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] , il M. riuscì a ottenere per sé stesso e per tutta la sua famiglia i visti di ingresso nei territoripalestinesi allora sotto mandato britannico, nei quali tuttavia non gli fu concesso di esercitare la professione medica. Realizzò, comunque, con ...
Leggi Tutto
Lapierre, Dominique
Lapierre, Dominique. – Scrittore e giornalista francese (n. Châtelaillon-Plage 1931). Nel primo romanzo Un dollar les mille kilomètres (1949; trad. it. 2003) ha narrato un lungo [...] che lega l’imminente esplosione di una bomba atomica a New York con l’abbandono da parte di Israele dei territoripalestinesi occupati; Il était une fois l’URSS (2005, con Jean-Pierre Pedrazzini; trad. it. 2007), basato sul diario di viaggio ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] le località di Ḥāṣbeyyā e Bāniyās, poi volge a sud, raggiunge il Lago di al-Ḥūleh, che è per intero in territoriopalestinese, indi segue il Giordano e corre a breve distanza dalla costa orientale del Lago di Tiberiade, in modo che anche questo lago ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] .
La terza sconfitta militare araba del 1967 ha accentuato questa evoluzione. Egitto, Giordania e Siria persero i territoripalestinesi in precedenza occupati o annessi, rimanendo dunque privi di ogni plausibile interesse per negare l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...