Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] ’agenzia VII, tra le presenze più attive durante i conflitti nell’ex Iugoslavia, in ῾Irāq e soprattutto nei Territoripalestinesi; di Susan Meiselas (n. 1948), da trent’anni nell’agenzia Magnum Photos, che con determinazione esemplare ha divulgato ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] di non riconoscere la situazione illegittima derivante dalla costruzione del muro da parte di Israele nei territoripalestinesi occupati, e di non prestare assistenza finalizzata a consentirne il mantenimento.
Con l’obiettivo di contribuire ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] cenno deve infine essere fatto alle ipotesi di occupazione prolungata, alcune delle quali, come quella di Israele sui territoripalestinesi o della Turchia sulla zona nord di Cipro si protraggono ancora oggi. Anche in questi casi l’esercizio della ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] difesa contro attacchi esclusivamente da parte di attori non statali (Conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nei Territoripalestinesi occupati, parere consultivo del 9.7.2004, in ICJ Reports, 2004, par. 139; ma si veda, contra, l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] all’interno di Yad Vashem e la preghiera silenziosa ai piedi del muro di separazione tra Israele e i territoripalestinesi. Francesco riprende così il discorso sull’ecumenismo aperto dal pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa nel gennaio 1964 ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] . 3, dello Statuto, con cui essa accetta la giurisdizione della CPI su tutti i crimini da chiunque commessi nei Territoripalestinesi occupati a partire dal 13.6.201414. L’obiettivo di tale dichiarazione è di attribuire alla Corte giurisdizione sui ...
Leggi Tutto
Israele-Palestina, processo di pace
Israèle-Palestina, procèsso di pace. – Le speranze del processo di pace israelo-palestinese nel 21° sec. sono indissolubilmente legate all’obiettivo di due entità [...] dagli Stati Uniti, ma di fatto ampiamente consentita: la libertà israeliana nel disporre secondo i suoi interessi dei territoripalestinesi è infatti il risultato dell’assenza di una seria pressione statunitense sul governo di Gerusalemme. Il primo ...
Leggi Tutto
Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] paesi arabi ostili o comunque non amici – nonché il suo netto svantaggio demografico rispetto alle popolazioni arabe dei Territoripalestinesi occupati e degli altri stati vicini. Con l’emergere di nuove minacce, in particolare provenienti da attori ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] suicida, ad opera soprattutto di Hamas, la decisione di Ariel Sharon di riprendere il controllo totale di tutti i territoripalestinesi prima (2003), poi di abbandonare Gaza senza coinvolgere l’Anp (2005), porta a un nuovo stallo diplomatico. Per ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] verso l’esterno fino a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il Medio Oriente (missioni in Iraq e nei Territoripalestinesi) e l’Africa (Somalia, Corno d’Africa e Congo).
Anche il range di operazioni compiute dalle missioni europee si ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...