Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] , mentre la monarchia saudita, promotrice nel 2007 dell’‘Accordo della Mecca’ per una conciliazione tra Hamas e Fatah nei TerritoriPalestinesi, fa valere il suo peso in campo diplomatico e auspica che la Lega Araba riesca a mediare una pace duratura ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] loro ruolo politico.
Contro la minaccia terroristica il governo israeliano ha risposto con la costruzione di un muro di separazione dai territoripalestinesi, iniziata nel 2003 e più volte riveduta; in realtà si tratta non solo di un muro, ma di una ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] principalmente dall’Asia orientale (Sri Lanka, Bangladesh e Filippine) e dal Medio Oriente (Iran, Egitto e territoripalestinesi).
Un simile quadro, tanto variegato e sbilanciato nella composizione etnica, è divenuto oggetto di preoccupazione, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] che negli ultimi anni sono stati testimoni di violenze intestine e regionali, come l’Iraq, la Siria, il Libano, i Territoripalestinesi e Israele. Le ondate di protesta che hanno interessato molti paesi arabi nei primi mesi del 2011 hanno però avuto ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] .
La terza sconfitta militare araba del 1967 ha accentuato questa evoluzione. Egitto, Giordania e Siria persero i territoripalestinesi in precedenza occupati o annessi, rimanendo dunque privi di ogni plausibile interesse per negare l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] suicida, ad opera soprattutto di Hamas, la decisione di Ariel Sharon di riprendere il controllo totale di tutti i territoripalestinesi prima (2003), poi di abbandonare Gaza senza coinvolgere l’Anp (2005), porta a un nuovo stallo diplomatico. Per ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] verso l’esterno fino a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il Medio Oriente (missioni in Iraq e nei Territoripalestinesi) e l’Africa (Somalia, Corno d’Africa e Congo).
Anche il range di operazioni compiute dalle missioni europee si ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si consideravano rappresentanti di nazioni senza territorio (come alcuni gruppi palestinesi). Questi gruppi utilizzavano forme di violenza che, come i dirottamenti aerei, colpivano principalmente i ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] israeliana a una forma di autogoverno per la popolazione palestinese. Contrario alla restituzione delle alture del Golan alla Siria, rilanciò la costruzione di insediamenti israeliani nei territori occupati; tale politica portò a uno stallo del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di Stato Maggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington [...] (1984-90), diresse la repressione dell'intifāḍa nei territorî occupati. Tornato alla guida del governo nel luglio ott. 1991 tra Israele, la Siria, il Libano, la Giordania e i Palestinesi. In seguito alla firma degli accordi del sett. 1993 con l'OLP, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...