Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] prossimità di un fiume o di un monte o del mare, o in genere alla configurazione delterritorio, o il richiamo a vicende e presenze locali , Sabaudia.Nello stesso tempo, essendo stati chiamate dal Nord-Est d’Italia masse di contadini a popolare le ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] volesse inizialmente indicare: perlopiù una caratteristica geomorfica delterritorio, la presenza di vegetazione o di di definizioni metaforiche o antonomastiche, per esempio la “Venezia delNord” per Amsterdam e le tante altre Venezie sparse per ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] riflettono genericamente costruzioni dell’uomo o elementi naturali delterritorio: da un lato Castello, Chiesa, Stazione, ” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] antico nome romano, Cincius, evidentemente il proprietario delterritorio. Gli alcolici non prendono nome dal comune bensì presente, sporadicamente, nella provincia di Pavia e altrove nel Nord-ovest d’Italia. Se cercate in Internet col motore Google ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] un nome di famiglia, un aggettivo legato al nome precedente delterritorio, un agionimo, ecc.;• al Medioevo (ma anche all’età e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘( da indicazioni amministrative relative al territorio: a skuldhaizo ‘amministratore’ presenza dei Goti; Longobardi-Cs quella del popolo di Alboino (forse però col ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] al proprio territorio, nel rap italiano, è molto forte e segue alcuni canali ricorrenti: l’esplicitazione del luogo di intitola Ciny, contrazione per Cinisello Balsamo, città della cintura nord di Milano dalla quale proviene il rapper. Il video di ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] casi si tratta però di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano è di una nuova comunità in un territorio in cui i toponimi erano incomprensibili un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , estrema varietà di situazioni climatiche e morfologiche delterritorio (hanno favorito l’isolamento sia genetico sia ampia, che le differenze genetiche tra i gruppi delNord e del Sud Italia sono confrontabili o addirittura maggiori di quelle ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] e bellissimi i frammenti: «Marta parlava e nel territorio delle sue mani, movimenti, viso e labbra, la giovani che si dicono arrivederci, in partenza entrambi per grandi città delNord, «si sarebbero telefonati almeno una volta al mese, dicevano» ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
(ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura a N. Capitale Darwin. Già diretta dipendenza...
(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo federale, è equiparato agli altri Stati...