Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] e una quota di non molto inferiore nel Queensland, il resto si ripartisce prevalentemente nell’Australia Occidentale e nel TerritoriodelNord. Come tutti i paesi di recente insediamento, l’Australia ha una popolazione giovane per classi di età, i ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] arrivano d’estate nella sua parte settentrionale. In una lunga fascia litoranea e sublitoranea che si estende dal TerritoriodelNord al Queensland, il clima è di tipo monsonico tropicale, con abbondante piovosità estiva; proseguendo oltre verso S ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] pratica, l'Altai è una sorta di 'snodo' centrale di quell'enorme sistema di montagne che, rimanendo quasi sempre a norddelterritorio cinese, dal Pamir si allunga fino all'estremità orientale della Siberia. Le rocce di tutte queste montagne sono di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del Mare delNord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, la Drava) e quello del C. i Galli e nel 221 gli Istri. Il territorio fu definitivamente occupato tra la fine del 3° e il 2° sec. con la fondazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pietra.
In Sicilia il quadro culturale dell’antica età del Bronzo è complesso e articolato. Nella zona orientale e meridionale fiorisce la cultura di Castelluccio (➔). Nel territorionord-occidentale dell’isola si sviluppa invece la cultura della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di territoriodel municipio III, il municipio V fu ricostituito unificando i territoridel VI e del VII, il municipio VII integrando i territoridel IX e del X.
Le elezioni del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori delNorddel mondo. Per di più l’A. conta poco detta, nell’ordinamento augusteo, A. proconsularis, ma i territori hanno nei secoli diversi ordinamenti amministrativi. L’A. romana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare delNord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 17° sec., è diventato il simbolo del paese. La maggior parte delterritorio agricolo (ca. il 40% del totale) è coperta da pascoli, i quali prevalgono (70% delterritorio) nella provincia di Frisia (a nord-ovest del paese). La stessa Frisia è anche ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] azero.
1993: inizio di una controversia internazionale sulle attività nucleari della Corea delNord.
1994: costituzione di un territorio palestinese dotato di autonomia di governo. Accordi di pace tra Israele e Giordania.
1995: Turchia: unione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la Pianura Pannonica. Lungo le coste dell’Atlantico, del Mare delNord e del Baltico, suoli e clima non consentono che brughiere. Nell passato. Ciò è dovuto alle politiche di tutela delterritorio applicate in tutti i paesi europei e alla conseguente ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...