Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi subacquei quali quelli del Mare delNord: si tratta di natanti che possono scendere lotta antisommergibile sia nelle operazioni di sbarco su territorio nemico.
Gli incrociatori e i cacciatorpediniere, ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] , Sequani e Lingoni, in età romana il territorio dell’odierna B. fu compreso nella Provincia Lugdunensis invano di congiungere i suoi domini in un grande Stato unitario dal Mare delNord alle Alpi; dopo la sua morte Luigi XI re di Francia occupò ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] industriali nelle regioni italiane. Molte aree del centro e delNord-Est hanno raggiunto un notevole livello cura di A. Predieri, Milano 1996.
Gli interventi nelle aree depresse delterritorio nazionale. Normativa coordinata, a cura di M. Annesi, D. ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] su un totale di poco meno di 200 milioni). Segue l'Africa delNord con circa 18 milioni, l'America Meridionale con circa 10 milioni; l l'agricoltura e foreste spetta la delimitazione delterritorio di produzione dei vini tipici.
Ciascun consorzio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] riserve, grazie ai ritrovamenti nella zona norvegese del Mare delNord, è valutata alla fine del 1998 in circa 6490 miliardi di m³, di per la diffusione di centrali più distribuite sul territorio rispetto ai poli energetici ipotizzati nei decenni ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] circa 230 km di diametro: installando ben 250 di esse sul territorio USA, con radiocollegamenti nella gamma dei 47 GHz, si intende con la fig. 5, che è un'immagine dell'Italia delNord, della Slovenia e di parti di Austria e Croazia, rilevata ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] su circa 300 campioni prelevati nelle diverse aree geografiche delterritorio e che si possono ritenere ancora validi (nell' nel Nord America. In particolare in Francia e Belgio, secondo dati del 1990, un'aliquota non inferiore al 30% del fabbisogno ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , concentra la coltivazione su una parte ristretta delterritorio, dove si sviluppano in modo particolare le all'ora dei pasti e al mattino (nei paesi delnord) o alla sera (nei paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] industriali illuminati ottengono quando radicano sul territorio le proprie politiche sociali, o distribuiscono it.: Filosofia delle manifatture, Torino 1863).
Vallini, E., Operai delNord, Bari 1957.
Veblen, T., The theory of business enterprise, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] del greggio si verificò un rapido aumento dell'esplorazione di nuove aree petrolifere (i giacimenti del Mare delNord, ne conosce la dimensione ottimale (quella cioè che, dato il territorio e le altre condizioni esterne, consente il più alto tasso di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...