• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Geografia [36]
Storia [26]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [12]
Diritto [12]
Africa [10]
Asia [9]
Diritto civile [8]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [6]

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] all'invasione delle Indie Olandesi. Si aggiunga che l'eliminazione, a Pearl Harbor, di gran parte della flotta americana del Pacifico e l'affondamento della Repulse e della Prince of Wales, le sole due corazzate britanniche dell'Estremo Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] 27.000 kmq. Lo Zululand è un territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'Oceano Indiano partendo dall'Oro Point presso l'estuario del . Nel 1824 il tenente F.G. Farewell della marina britannica ottenne da Chaka, per fondarvi una colonia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] orientale sull'Oceano Indiano. La città, che deve il suo sviluppo specialmente al sayyid Sa‛id ibn Sulṭān, che nel 1832 vi trasferì da Mascate la propria residenza, grandemente migliorata dopo il suo passaggio sotto il protettorato britannico, conta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

STRETTO, STABILIMENTI DELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] Fu la prima colonia britannica nella penisola, e fu ceduta dal sultano di Kedah alla Compagnia delle Indie Orientali nel 1786. Ha un'area di 285 kmq. Fa parte dello stabilimento la provincia di Wellesley, una striscia di territorio sulla riva opposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRETTO, STABILIMENTI DELLO (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] significato per il territorio in cui della vela olimpica (come Mauro Pelaschier, Stefano Rizzi, Claudio Celon, Pietro D'Alì) e che visse una pericolosa avventura nell'Oceano Indiano de Kersauson e dalla giovane britannica Ellen MacArthur. Poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] . Il progetto britannico a Tell al-Hawa (nord della Giazira), supervisionato da di rocca veniva importato dall'Oceano Indiano e lavorato artisticamente. Conformemente abbandono della città e ben oltre in altre aree dell'Iraq e del territorio islamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] della dinastia dei chedivè. I confini dovevano essere segnati dalle valli del Tigri e dell'Eufrate, dal Mediterraneo, dall'Oceano Indiano il possesso di quei territori palestinesi precedentemente sotto mandato britannico e non inclusi in Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] tenuto conto della distribuzione delle popolazioni sul territorio; inoltre 2004 ha devastato i Paesi affacciati sull’Oceano Indiano. Al momento del disastro naturale sia dire nel 2003 l’allora premier britannico Tony Blair. Le immagini di attentatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] della lotta ad al-Qā῾ida: l’Afghānistān appunto. Il 1° maggio 2003, a bordo di una portaerei nell’Oceano Indiano britannica e dell’Irāq indipendente fino a S. Hussein, i sunniti avevano fornito il nerbo della del territorio utilizzando esercito ... Leggi Tutto

FILONARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Vincenzo Francesco Surdich Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] commerciale in quei territori, cercando di dar britannico il problema della delimitazione delle rispettive sfere di influenza a Sud dell'Etiopia; ad Alula e ad Obbia (febbraio 1890) per rinsaldare i rapporti con quei sultanati; nell'Oceano Indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – AFRICA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali