(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] ceceno, la Russia ha aperto una condotta diversiva che effettua un largo circuito a norddelterritorio della C., così da evitare il transito per Groznyj, dove peraltro converge anche il petrolio prodotto nella stessa Cecenia.
L’autoproclamazione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] ), la regione fu contesa dagli Stati limitrofi con una lotta cui pose fine l’ordinanza del 1787 che dispose dell’organizzazione delTerritoriodel Vecchio Nord-Ovest (solo al Connecticut rimase fino al 1800 la Western Reserve, una striscia lunga 120 ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] agli USA; la cessione divenne effettiva nel 1816. Dal 1787 al 1800 fece parte delterritorio di Nord-Ovest, dal 1800 al 1805 delterritorio di Indiana, poi dal 1805 al 1809 del Michigan, dal 1809 al 1818 dell’Illinois, dal 1818 al 1836 ancora ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Stati per sei anni e rinnovati della metà ogni tre; 2 eletti per tre anni dal TerritoriodelNord e 2 per tre anni dal Territorio della capitale). Ogni Stato ha un governatore, nominato dalla corona, un organo legislativo (ovunque bicamerale, salvo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] è l’elemento unificante e motivante delle realizzazioni della Scuola di Milano. In tutto il territoriodelNord italiano si diffonde molto presto l’eco del movimento milanese: dal Piemonte, al Veneto, all’Emilia, alla Toscana. Si stabiliscono legami ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] resto, non è significativo che in "una società particolarmente arcaica", quale quella dei Walbiri delTerritoriodelNord in Australia, si mescolino atteggiamenti di disprezzo verso gli altri "con atteggiamenti opposti, di apertura e comunicazione ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] Paese come l'Italia, dove tali pratiche sono vietate, in più del 50% dei casi le decisioni non vengono discusse né col paziente federale dell'Australia la legge emanata nel 1996 nel TerritoriodelNord, che consentiva l'eutanasia volontaria.
Dal 1º ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] tuttavia consolidate e radicate nel territorio (Schio, Thiene, Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto, sottoposte ai conti, poi affiancati dai vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi di Carinzia con il nome di ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] , tre non sono panitaliani, anche se interessano un territorio piuttosto esteso: Russo (rango III), caratteristico del Sud, Bianchi (IV), proprio del Centro-Nord, Romano (VIII), tipico delNord e del Sud; due invece sono concentrati in una regione e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , la quale è tenuta qua costantemente dagli ortocefali. Così gli Asandè, del margine norddelterritorio studiato dallo Czekanowski, e abitanti in maggior parte al nord dell'Uelle-Madua, hanno localmente (Risasi) delle forti quantità di platicefali ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...