FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] contro Gerusalemme, la saccheggiarono. Risorse un secolo dopo, come residenza del califfo omayyade Hishām ibn ‛Abd al-Malik (724-743), e da due torri quadrate come di frequente nella Siria delNord. Nel sec. XI la basilica danneggiata da terremoti ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] campagne di scavo nell'Africa delNord, in Grecia, a Cipro e in Italia. Consigliere del governo libico per le antichità sismici nell'antichità. A Macerata ha avviato una valorizzazione delterritorio a partire da siti come Treia e Urbisaglia.
Tra le ...
Leggi Tutto
Nacque di vecchia famiglia inglese il 29 settembre 1725 a Styche, nella contea di Shrop. Entrato giovanissimo come scrivano negli uffici della Compagnia delle Indie Orientali, fu mandato a Madras (1743), [...] nel 1765 che il Gran Mogol cedesse alla Compagnia le regioni del Bengala, del Behar e delNord-Orissa, facendo del Bengala buona base per successivi acquisti nel Carnatic e in altri territorî. Tornato in patria, si scatenarono contro di lui accuse di ...
Leggi Tutto
Nota nell'antichità col nome celtico di Gabreta Silva, nel Medioevo è detta Silva Aquilonaris e anche, dal principio del sec. X, Silva Bohemica, denominazione che dal Quattrocento diviene comune. È la [...] da spartiacque tra il Danubio e la Moldava, cioè tra il Mar Nero e il Mare delNord. In linea d'aria è lunga circa 250 km. La larga (15-20 km.) infatti il grande Atber (1457 m.) in territorio bavarese. Sul versante bavarese si hanno precipitazioni ...
Leggi Tutto
Il più esteso stato messicano, vasto 245.612 kmq. Il suo primo esploratore fu Alvar Núñez Cabeza de Vaca; le conoscenze vennero quindi estese dai missionarî francescani e gesuiti, e dai cercatori di miniere. [...] soli m. 114 sul mare e verso di esso gravita tutto il territorio dello stato per mezzo di alcuni affluenti, di solito profondamente incassati patate nella conca del Conchos, in cui una grande diga, la seconda dell'America delNord, trattiene 3150 ...
Leggi Tutto
HARRISON, William Henry
Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] 'esercito, combattendo contro gli Indiani e conseguendo, nel 1797, il grado di capitano. Nel giugno 1798 venne nominato segretario delterritorio di Nord-Ovest. Finalmente, nel '99, iniziava la sua vita politica, come delegato al Congresso di quel ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] coltivata e pochissimo popolata. Il territoriodel nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, inaugurato il 18 novembre 1937, è situato a circa 16 km. a nord di Anzio, a 80 m. di alt. a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...] compie gli studi universitari e comincia a viaggiare in Europa e in Africa delNord, poi in Messico (dove entra in amicizia con P. Neruda) e raccolta A cold spring (1955) la conoscenza delterritorio si arricchisce della conoscenza della storia. Con ...
Leggi Tutto
TULA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata [...] del sec. XVI, quando Tula era luogo fortificato, ma riattata nel 1784 e nel 1824; lungo circa 300 m. e largo 192, di forma rettangolare, domina verso nord volta nell'anno 1146. Il territoriodel corso superiore del fiume Oka era soggetto allora ai ...
Leggi Tutto
ROUBAIX (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
*
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delNord, con 115.770 ab. (1931), posta a circa 4 km. dal confine belga e a 12 da Lilla. È il nucleo [...] notevole dei fusi e dei telai di tutto quanto il territorio, ma è impossibile darne una statistica nelle attuali circostanze ) che avevano sul luogo un castello. Con la seconda metà del sec. XV invece comincia a costituirsi come centro cittadino; ma ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...