Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] da tribù dell'America delNord.
Già nelle sue forme primitive, cioè quando è costruita con corde di fibra di palma (più raramente di altre piante), l'amaca implica una tecnica assai progredita della intrecciatura. Quando dal territorio andino, in età ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'Algeria, nel dipartimento di Costantina, capoluogo di sottoprefettura, posta nel fondo del Golfo di Bugia che si apre nella costa algerina della Piccola Cabilia, a 175 km. a est di [...] della storia musulmana dell'Africa delNord notevole importanza. Divenne sede del principato berbero ḥammādita, quando fu occupata dai Francesi, che promossero la colonizzazione delterritorio, onde la popolazione della città rapidamente si accrebbe, ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] , che ebbe uno straordinario sviluppo. Verso il 1135, data l'enorme aflluenza dei monaci, si dovette allargare il territoriodel monastero ed estendere il numero dei fabbricati. Il conte Tebaldo di Champagne, che tanto aveva contribuito con la sua ...
Leggi Tutto
PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] del Conero, a nord, e la zona piacevolmente ventilata per il giuoco delle brezze delle vallate del Musone e del Potenza alla battaglia di Lepanto, dei quali 102 morirono.
Il territoriodel comune (kmq. 17,65), di colline plioceniche, piane deltali ...
Leggi Tutto
Gruppo di tribù indigene dell'America delNord, distribuite in passato nell'Arizona, nel Nuovo Messico e in qualche distretto adiacente del Messico sino al 25° N., appartenenti alla famiglia linguistica [...] spagnuoli (Coronado 1541, Onate 1598), la lotta contro i Bianchi si spiegò verso il 1870, quando il loro territorio cominciò ad essere regolarmente colonizzato e amministrato, continuando poi ininterrotta, con una guerriglia tenace e cruenta, fino al ...
Leggi Tutto
Popolazione negra diffusa, con molte grosse tribù, nel Congo francese, a norddel corso medio e inferiore dell'Ogoué. Fortemente bantuizzati nella lingua e nella cultura, tanto da essere di solito inclusi [...] origine diversa e sono venuti soltanto in tempi storici nel territorio che occupano attualmente. Il loro paese d'origine è, Le tribù congolesi dànno ad essi, e ai loro vicini e affini delNord, i Yaunde, i nomi di Pahuin e Pangwe ('Mpangwe).
Lingua. ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] nel 1847 con l'aggregazione del ducato di Lucca passò a far parte del granducato di Toscana. Il territoriodel comune (kmq. 81,71 nord di Viareggio. Camaiore è collegata a Viareggio da un tram a vapore.
Monumenti. - La collegiata è una costruzione del ...
Leggi Tutto
STIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] col torrente Staggia, da cui tolse il nome, al piede della Falterona, che lo domina da 10 km. verso nord, a 448 m. s. m. Il territoriodel comune, costituito nel 1808, riunito nel 1927 con quello contiguo di Pratovecchio (v.), che conta 2100 ab., da ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025)
Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, [...] Corea delNord attaccò la Corea del Sud, T. reagì immediatamente ordinando, anche prima della autorizzazione del sul piano strategico del generale, che, comportando il bombardamento di basi di rifornimento sul territorio cinese, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Popolazione iberica delnord-ovest della Spagna, confinante con i Callaeci a ovest e con i Cantabri a est, col Durius a sud e con l'Oceano a nord. Occupava quindi una regione montagnosa e si divideva in [...] due distinti gruppi, che abitavano il nord della catena montana (Astures Transmontani) o il sud di essa (Astures sotto Nerone si combatté ancora contro di essa. Nel territorio degli Asturi restarono quasi sempre stanziate due legioni romane, dapprima ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...