Il golfo di Bomba è una vasta insenatura della costa orientale della Cirenaica, a 30 km. a sud di Ras el-Tin, le cui rive basse e spoglie di vegetazione non accolgono nessun centro abitato. La popolazione [...] Abeidat, vive dispersa in piccoli nuclei nel territorio adiacente, sufficientemente fertile e popoloso, che costituisce nonostante la sua ampiezza e profondità, è così aperto ai venti delnord, del sud e dell'est da non poter offrire un riparo sicuro ...
Leggi Tutto
Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati [...] colpevoli della morte del re Erik Klipping. Essi fuggirono nella Norvegia e coi Norvegesi intrapresero delle spedizioni contro la dichiarato dall'imperatore Alberto I d'Austria sovrano delterritorio a Nord dell'Elba (1364). Le sue risorse economiche ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Cittadina della provincia di Napoli, che sorge in sito ameno a 190 m. s. m. sul declivio nord-orientale del Vesuvio e sulla ferrovia circumvesuviana, come [...] 1893. Nonostante l'apparente naturale difesa che riceve dall'alto bastione del M. Somma (m. 1132) che la sovrasta, nel 1822 , quando ebbe intorno a 4000 ab.; oggi conta 4136 ab. Il territoriodel comune (kmq. 19,85), ricco di vigneti e di oliveti, è ...
Leggi Tutto
ROCCASTRADA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Maremma toscana nella provincia di Grosseto da cui dista 28 km. verso nord. Il paese giace in aperta e bella posizione su un rialto [...] agricolo di notevole importanza per la produzione dei grani, dell'olio e del vino, conta 2500 ab., mentre il vasto territoriodel comune (281,56 kmq.) ne conta 10.509 (1931), poco meno del doppio della popolazione censita nel 1861. Sono compresi nel ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO di Finita
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Cosenza, posto sulle pendici nord-orientali della catena costiera paolana, a 500 m. s. m. È lambito a N. dal torrente Finita, [...] influente di sinistra del Crati; il terreno scistoso sul quale il paese è costruito è franoso e la parte superiore situato a SE. del capoluogo. Il rito è latino (diocesi di S. Marco Bisignano) per tutta la popolazione. Il territoriodel comune (23,97 ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Cosenza, posto a 820 m. s. m., su un alto contrafforte scendente dalla lunga dorsale del gruppo del M. Pollino che forma il confine nord-orientale della regione calabrese. Il suo [...] e conserva ancora qualche usanza tradizionale, ad es. il ballo a tondo detto vaila nel quale hanno parte uomini e donne. Il territoriodel comune è poco fertile: vi si coltivano il grano e l'olivo; nella parte più alta il bosco si alterna con magri ...
Leggi Tutto
PETILIA Policastro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria in provincia di Catanzaro, posto a 400 m. s. m. su un alto sperone roccioso sulla via del boscosissimo Gariglione; è la bizantina [...] , arcivescovo di Parigi nel sec. XVI, che vi è sepolto. Il territoriodel comune, vasto 98,8 kmq., si stende sulle pendici nord-orientali della Sila Piccola, nell'alto bacino del fiume Tacina; nel 1931 contava 8656 ab., dei quali 7834 nel capoluogo ...
Leggi Tutto
MAJKOP (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Cittadina della Caucasia, sorta sulla sponda destra della Belaja, lungo il margine settentrionale delle estreme propaggini del Caucaso, e inclusa nel territorio economico [...] della Caucasia delNord: situata al centro di una zona agricola assai produttiva, ha fiorenti coltivazioni di tabacco, ma la spinta maggiore al suo sviluppo, le è venuta dall'abbondanza dei getti di petrolio, e da Majkop partono le condutture che ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Palermo, alla base occidentale dei Monti del Pecoraro, a 75 m. s. m., e a due km. dalla costa, all'imbocco norddel Golfo di Castellamare. Ricordato anche in documenti del Medioevo, [...] suo passato un antico castello, oggi residenza comunale. La popolazione del suo comune, che era di 5474 ab. nel 1861, salì nel 1921 a 8838, tutti nel centro urbano. Il territoriodel comune (33,15 kmq.) è coltivato a cereali, vigna, ulivi, agrumi e ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America delNord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah [...] : acquisito il cavallo e le armi da fuoco, si sparsero poi, a partire dall'inizio del sec. XIX, su un vastissimo territorio mantenendo un contegno aggressivo e inquieto. Nel 1790 erano circa 9000 anime; nel 1909, 4600, distribuiti in varie ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...