L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] profondità e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui disponiamo del demanio pubblico, che comprendeva quasi per intero le montagne non suscettibili di coltivazione, le foreste e le zone marginali dei territorî ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] 4,5 milioni di abitanti (compresa l’area metropolitana), seconda città del regno. La metropoli si è sviluppata prevalentemente verso nord, occupando la pregiata striscia di territorio che si allunga parallelamente al Mar Rosso. Fra i tanti edifici ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] su circa 300 campioni prelevati nelle diverse aree geografiche delterritorio e che si possono ritenere ancora validi (nell' nel Nord America. In particolare in Francia e Belgio, secondo dati del 1990, un'aliquota non inferiore al 30% del fabbisogno ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] violenza è oggi un dato di fatto sia al Nord sia al Sud. Il rapporto delle associazioni mafiose con il territorio si struttura, in particolare, in termini di ricerca del consenso. «Del resto, ciò che distingue la criminalità comune dalla criminalità ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] d'Italia", sede del museo di Storia Naturale e del Risorgimento, un tempo fortezza), che si eleva a nord ed è continuato Apollonio. I rapporti commerciali di Brescia si estendevano oltre il suo territorio fino ai laghi d'Iseo e di Garda. Nel 452 la ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] e che in un porto dell'estremità nord-occidentale della stessa isola svernasse, un Samoa non era scoperto se non agl'inizî del secolo XVIII, per opera degli Olandesi; e aggiunsero poco dopo in nuovi territorî i missionarî della Congregazione dei ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] di bestiame, che, come tale, introdusse nel suo territorio anche la pecora. Un bassorilievo del tempo di Tiglath-Pileser III (745 a. C.) che la diffusione dell'arte sia avvenuta dal sud al nord. Certo, il progresso più importante fu compiuto con l ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] del principio di eguaglianza: la scissione fra spesa 'sociale', fissata su eguali livelli per tutto il territorio su forte pressione della Lega Nord), disegnata dalla legge costituzionale che il referendum del 25-26 giugno 2006 ha respinto ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] gli interventi per la definizione puntuale del rischio sismico delterritorio, e quello statistico, che sembra il dicembre 2004 ha colpito la costa nord-occidentale dell'isola di Sumatra, causando nell'area del Sud-Est asiatico uno tsunami di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Licia e forse nemmeno dalla Caria), riprendeva tutta la Fenicia a nord di Sidone, e accentuava una politica fortemente amichevole per le città greche del suo territorio. La sorella di Antioco Stratonice sposava il figlio di Antigono Gonata, Demetrio ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...