(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] una profonda influenza non solo sul territorio argentino, ma sull'intero bacino del Río de la Plata, sull'Uruguay di questo studio.
In questo periodo si continua nella zona a norddel Río de la Plata, chiamata Catalinas Norte, a costruire edifici come ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] realtà consolidate come il Somaliland e il Puntland nel Norddel Paese, o precarie ed embrionali, come Merca, . La debolezza delle istituzioni risultava del resto evidente anche dal precario controllo delterritorio, ancora in mano ai diversi clan ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] nord-orientale. La popolazione (30.894.000 abitamti al censimento del 2008; 38.764.090 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) cresce del siccità e desertificazione delterritorio, era teatro ...
Leggi Tutto
PRECOLOMBIANE, CULTURE
Marina Bucchi
Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] che Barry Clifford avrebbe individuato nel 2014 sul fondo del mare a nord delle coste di Haiti.
America Meridionale: un’archeologia reperti che, insieme ai fruitori esterni, coinvolga il territorio e le comunità insediatevi, al fine di pianificare ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] più rapidi che a Cipro, in Cambogia, in Irlanda delNord. È lecito dunque affermare che dopo la necessaria coesistenza, la 1389, dopo un'epica battaglia, determinò l'inclusione nel territorio turco del Kosovo, che in età medievale era stato il cuore ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] di Dayton, di cui si dirà in seguito. Il territorio della Slavonia orientale, che pure era stato occupato dalla nel 1950, in occasione dell'aggressione alla Corea del Sud da parte di quella delNord, e in seguito nel 1991 nei confronti dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] delle frontiere. Fonte di apprensioni è il rischio che il Bangladesh possa rappresentare un territorio franco per i gruppi separatisti attivi negli stati delnord-est dell’India. Su questo tema, negli ultimi anni, si è tuttavia registrata una ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] il fatto che in epoca ellenistica, quando l'area coltivata delNord era oggetto di controversia tra i regni dei Tolomei e dei si insediò in Palestina e dal 1107 avanzò anche nel territorio della G. orientale. In questa regione lo scontro tra ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] 'evoluzione storica della endemia del beri-beri in Asia o quella della pellagra nell'Italia delNord mostrano che i costumi quantificato di tutti gli esseri viventi in un determinato territorio in un dato momento). La ripartizione complessiva delle ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] dell’Europa cristiana in una città dell’Italia delNord, nella quale egli stesso contava di recarsi personalmente sarebbe mai potuta provenire dal mondo tedesco. I principi e i territori dell’Impero erano contrari a scendere in campo per un’impresa ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...