Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] né il Tour si disputano per quattro anni. Le classiche delNord vengono interrotte, ma il Giro di Lombardia continua a .
Rik Van Steenbergen
Arendonk, nella Campine belga, il territorio alla frontiera olandese, con le case di mattoni rossi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] cioè quelle oggi largamente coltivate su vasti territoridel mondo; 4) piante ottenute mediante mutazione 113-118.
Conforti, B., La delimitazione della piattaforma continentale del Mare delNord, in ‟Rivista di diritto internazionale", 1969, LII, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] abbaziali e complessi monastici che si collocano tutti nel territoriodel regno meridionale (v. Cistercensi). Il reperto stilistico anche per il tramite di artisti migranti, dal Nord gotico, alla programmatica ispirazione all'Antichità romana. Solo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi delterritorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e territorio in C. C., in Studi storici, XVI (1975), pp. 439-460; G. Cavallaro, La difesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diffusione del cristianesimo, che anzi segnò una battuta d'arresto.
Nel mondo riformato dell'Europa delNord, residenti nel territorio cinese; anzi, alla sua pubblicazione ufficiale del breve avvenuta a Nanchino all'inizio del 1707 si contrapposero ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] lasciò Pavia e attraverso i territoridel marchese Guglielmo di Monferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di Carretto, verso est per svoltare poi verso la montagna, a norddel lago del Fucino. Pare che il 21 agosto il suo esercito ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] mercantilistica dei Borboni, la denuncia del trasferimento dei capitali da Sud a Nord mediante il debito pubblico, i di spontanea difesa del suolo. L’abolizione della feudalità, nel 1806, aveva dato il via allo scempio delterritorio, ma lo Stato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cardinali e bene informato della vitalità delle scuole musicali delNord della Francia e dei Paesi Bassi, introdusse una quindicina contessa e regina, Giovanna, per acquistare Avignone e il territorio circostante per 80.000 fiorini d'oro. Il governo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] di finanziamento e gli assetti organizzativi.
a) L'Europa delnord
Nel corso degli anni novanta i paesi nordici si sono pubblici risultano essere tuttora distribuiti in modo difforme sul territorio nazionale e, in alcuni casi, sono insufficienti e ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] scorta del modello offerto dall’‘Ingegnere’, dunque con particolare attenzione per il rispetto delterritorio e del lavoro Fuà al modello del NEC (Nord-Est-Centro) o della ʽTerza Italia’. Industrializzazione senza fratture, titolo del volume che nel ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...