DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] e infine, nella Carniola iugoslava, il territorio montuoso che culmina col monte Tricorno ed è compreso tra i corsi della Dolinka Sava e della Bohinjska Sava. Controllava dunque, con le vie d'accesso all'Italia delNord attraverso le Alpi centrali ed ...
Leggi Tutto
Iraq, guerra in
Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra [...] all’inizio del 2002 inserì l’Iraq nel cosiddetto asse del male, assieme all’Iran e alla Corea delNord; contestualmente, legati ad al-Qā‛ida. La parziale pacificazione delterritorio fu dovuta anche al bilanciamento nella strategia delle alleanze ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] del pianeta, dopo il Vaticano. Il nome del paese, Tuvalu, significherebbe ‘otto insieme’, facendo riferimento agli otto atolli che ne costituivano originariamente il territorio rivalità tra gli isolani delnord e quelli del sud. L’ago della ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente [...] comunicazione rende accessibili beni e servizi distribuiti in un territorio piuttosto vasto. Si tratta del processo in atto in molte parti del pianeta (nelle cosiddette megalopoli delNord-Est e del Sud-Ovest degli Stati Uniti, nella fascia costiera ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che accorreva sul Tevere per nuotare.
Per quanto riguarda le popolazioni delNord Europa, nel De origine et situ Germanorum Tacito (1°-2 sede a Roma, ma è presente su tutto il territorio attraverso una rete di comitati regionali e di rappresentanti e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] combattimento. La guerra contro gli Hyksos si sviluppò naturalmente in direzione sud-nord e, a quanto ci è dato sapere, comportò una vera e propria riconquista delterritorio egiziano, costellata da numerose e cruente battaglie condotte sia a terra ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] era avvenuto degli insediamenti vichinghi sulle coste dell'America delNord: il mondo di allora ne era probabilmente a acque territoriali o al di sopra di esse e delterritorio. In ragione dei caratteri dei fenomeni astronomici fondamentali, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] su cui piazzarle, l'inutilità di conservare tessuti per i territori al di là di Organzi in quanto forse solo le più drizza, costituiva il bastimento da trasporto e da carico dei mari delNord già nel secolo XII; ben presto fu completata con quel ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] città greche: "tutto il territoriodel re, che è in Asia, sia del re; e circa il proprio territorio disponga il re come gli , la maggior parte di questi vasi fu realizzata nella Ionia delNord, a Clazomene o nei pressi, mentre le coppe a occhioni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sistema di comunicazioni arriva a coprire l'intero territorio nazionale, modificando in modo rilevante la quota di in Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato delNord.
In generale, per ottenere un quadro relativamente attendibile ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...