Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il Canada o l'Unione Sovietica dispongono di territori abbastanza estesi (milioni di chilometri quadrati) per non lavoratori venuti prima dall'Europa meridionale, poi dall'Africa delNord, dall'Africa nera e dall'Asia Minore. L'internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a punto durante il sec. 6° nei territori bizantini è nota sia attraverso le fonti scritte sia attraverso i resti monumentali ancora visibili soprattutto nell'area mediorientale e nell'Africa delNord. I c. allestiti in corrispondenza dei confini ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] canottaggio; nel 1868 si formò l'Unione tedesca delnord. Francoforte e Amburgo diventarono i maggiori centri di imbarcazioni. Il totale degli allenatori di canottaggio operanti sul territorio nazionale nelle 180 società remiere è di circa 400 unità ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il IV sec. a.C. sono, infatti, tesaurizzati su tutto il territorio siciliano. Le emissioni di Mozia, datate tra il 480 a.C. ‒ mostra un'area di diffusione che comprende anche l'Italia delNord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] presso le famiglie contadine della zona tra Mogliano e Martellago, a nord di Mestre, e trecentoquaranta mulinelli nel territorio coneglianese (135).
L'esempio del Lischiuta non restò senza seguito, perché altri mercanti-imprenditori ne imitarono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] assai stabile. Un po' meno della metà va ai Dipartimenti e Territori d'oltremare, il 30% ai paesi africani, l'8% via di sviluppo. Dal 1970, includendo questi paesi e la Corea delNord, i versamenti annui dell'URSS assommano in media a 850-900 milioni ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] veneziane sulle rotte di Ponente (dal Mediterraneo al mare delNord), ma anche su quelle di Levante (tra Venezia prima metà del Cinquecento per cui cf. Raffaello Vergani, Energia dall'acqua: ruote idrauliche e mulini nel territorio monte-bellunese ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] donne in corsa rappresentate sulle rocce della Terra di Arnhem (Australia delNord). Il fatto, però, è che a determinare questo processo di etnologica del continente americano. Per la verità, invece, non solo all'interno dell'immenso territoriodel ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] della Suprema Corte di Giustizia della Carolina delNord, decretò che "è impossibile stabilire quali siano di non più di sette persone che non avevano un proprio territorio da controllare. Aveva l'appellativo di apalencado lo schiavo che fuggiva ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] più all'interno, andando a occupare la regione montana per un'utilizzazione semiresidenziale delterritorio.
Origine e diffusione del pastoralismo africano
L'Africa nord-orientale ha offerto un complesso di dati essenziali per lo studio dell'origine ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...