Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , invece, essa viene applicata con severità differente nei diversi territori. Così, per esempio, la sua applicazione è più flessibile
Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord non ha un comitato nazionale di etica o di bioetica ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un paese affine del Sud, non delNord.
Alla morte di Raimondo Berengario (avvenuta il 19 agosto del 1245) entrarono fine di aprile ripartì per raggiungere - attraverso il territorio di Piacenza, la valle del Taro e il passo di Cento - la costa presso ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 'autorità sul monastero, anche il potere civile nel territoriodel monastero medesimo. Così il monastero diventava un impianto parete occidentale, alle Storie del Vecchio Testamento del registro più alto delle due pareti nord e sud, alle Storie ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] , soltanto uno su sei era dotato di un mezzo meccanico; una proporzione quest’ultima che variava notevolmente nel territorio nazionale perché mentre nelle regioni del Centro-Nord gli ambulanti dotati di un mezzo meccanico erano il 20-25%, in quelle ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sembrano più orientate alla messa in rete con altri soggetti delterritorio (ma anche alla crescita delle competenze degli operatori); e sempre in termini comparativi il Nord evidenzia maggiormente una finalità che potrebbe definirsi sistemica, quale ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] non trascurasse la base effettiva dei suo potere che era tuttora nell'Italia nord-orientale (ibid., n. 2, pp. 8-9); il rinnovo (7 il più importante, di un problema che interessava l'intero territoriodel regno. Così, per esempio, il 24 ag. 906, B ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] culturali, questo concetto serve a ritagliare un territorio disciplinare e a motivare rivendicazioni di identità e "Se cerchiamo di determinare scarti significativi tra l'America delNord e l'Europa, le considereremo come culture differenti; ma ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] una distinzione tra manufatti assegnabili ai territori continentali del regno anglonormanno o viceversa al si ricollega piuttosto all'arte delNord della Francia. Alla fine del secolo o intorno al 1300 la bottega del trittico di Saint-Sulpice du ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di 2.084 (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda delNord). Si può imputare loro il 36% di tutte le morti in quest'ultimo persone che hanno consultato 171 medici generici sparsi nel territorio preso in esame. Sono state esaminate le cartelle ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] non coercitiva) extrareligiosa, e dunque Chiesa significa territorio. Nella misura in cui la religione e la di più rispetto alla media nazionale in tutto il resto del Centro e delNorddel Paese. Combinando ora le due serie di informazioni è evidente ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...