I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] proposito. Dall’indagine a tappeto su tutto il territorio nazionale emergeva un Paese che sembrava essere precipitato era conclusa agli inizi del primo decennio del 21° sec., quando le regioni meridionali superarono quelle delNord-Ovest nei consumi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] avvenuto il primo febbraio 1960 a Greensboro, nella Carolina delNord. Quattro studenti negri si sedettero al banco di un non esistono ostacoli né grandi impedimenti, non ci sono territori selvaggi da conquistare; ciò che rimane, come per esempio ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , ricerca del nutrimento e del compagno, ritrovamento e costruzione del rifugio e del nido, ricerca delterritorio o dell mediante l'uno o l'altro dei sistemi di bussola (il vento di nord porta odori diversi da quello di sud, ad esempio, e così via): ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di Trieste (Tergeste). Il Nord-Est è contrassegnato anche da un influsso celtico – i cosiddetti Gallo-Carni (Pellegrini 1990, 129-30) – riscontrabile nella presenza del suffisso -acum in esiti però peculiari delterritorio, quali -acco (Martignacco ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ; d) il fall out nucleare ricade comunque sul territoriodel difensore; e) il sistema può essere facilmente ‛saturato vaiolo, colera e di malattie delle piante indussero la Corea delNord e la Cina ad accusare gli Stati Uniti di impiegare armi ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , di una ‘spaccatura’ tra l’Italia delNord e quella del Sud, frattura che emerge in modo chiaro alla 417-35).
T. Seppilli, Sulla questione dei musei etnografici, in Musei territori percorsi, a cura di E. Castelli, D. Laurenzi, Perugia 2005 ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] tecnocrazie nittiane nelle politiche di sviluppo e nella costruzione delterritoriodel Mezzogiorno.
In sintonia con questa lettura, si è nazionali, tra l’economia del Sud e quella delNord (D’Antone, in Storia del capitalismo italiano, 1997).
Da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] livello di piena dello uadi, allo scopo d'irrigare un territorio sempre più vasto attraverso una rete di canali che usava lo 'influenza siriana), in Egitto e in alcune zone dell'Africa delNord. A volte, per risparmiare tempo e denaro, si costruivano ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Francia, Svizzera, Inghilterra, Olanda e insomma in tutta l’Europa delNord (20). Non se ne fece nulla, per allora, ché età moderna, Manlio Brusatin, Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 52-53.
9. Paolo Gaspari, ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] anni prima: circa il 43% di essi si trova nelle regioni delNord, il 40% in quelle centrali e il restante 17% in quelle un museo che trae senso dal suo rapporto con il territorio, a partire da quella splendida visione della specificità italiana ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...