Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] in passato l’Iran, la Bielorussia o la Corea delNord.
La condotta di politica estera è stata forgiata la loro sconfitta e con la firma del trattato noto come Turkmencāy, a seguito del quale, oltre ai territori già ceduti, la Persia perdeva anche ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] tre grandi fondazioni, ma presenta anche una forte diffusione sul territorio di enti di dimensione medio-piccola.
Poiché le fondazioni non dimensioni. Il decollo economico di numerose città delNord ha poi rafforzato la capacità di risparmio delle ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] .
Nei paesi delNord Africa, le regioni di lingua berbera sono sempre state le più restie ad accettare la colonizzazione europea. Sono state centri di resistenza e di lotta, in particolare quelle montuose del Marocco e il territorio della Cabilia in ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] (come California, Oregon, Washington e Nevada) e degli stati delnord-est (dal Minnesota alla Virginia) e anche (forse inaspettatamente) dell’esperimento statunitense al di fuori delterritorio nazionale trascende la consueta contrapposizione politica ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] suo matrimonio con la regina Isabella unì i territoridel suo regno con quelli della Castiglia.Le coordinate i Cadafalch, El problema de la transformació de la catedral delnord importada a Catalunya. Contribució a l'estudi de l'arquitectura ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] 1091), sia attraverso le pratiche commerciali, sia in quanto territorio di passaggio di pellegrini e viaggiatori, quello islamico. , «usuraio» 1260), poi in tutta l’Europa delNord. Nella terminologia bancaria moderna Lombard si riferisce sempre a ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] che Pechino chiama Diaoyu (Senkaku per Tokyo): cinque isole e tre scogli a nord di Taiwan che entrambi i paesi definiscono parte integrante del proprio territorio, accompagnando la rivendicazione con pezze d’appoggio storiche di varia natura. Il ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] supremazia imperiale, che da un lato indusse i comuni delNord a cercare un avvicinamento con il papato, dall'altro Roma 1997, pp. 52-68.
Id., Forme minori di organizzazione delterritorio nell'Italia dei comuni: i 'comitatus' e altri distretti dello ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] manifestazione ludica, solo nei paesi delNord Europa, mentre a livello internazionale dalla metà del 20° secolo si è passati 6000 seniores) distribuiti in 700 squadre sparse per il territorio. La Federazione coordina anche l'attività promozionale e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Museen di Berlino-Dahlem. Da questo momento si spostò verso Nord operando a Camerino, Matelica, Fabriano, Pergola. Nel 1490, tuttavia, ricevette a Francavilla, quindi in territoriodel Regno di Napoli, il titolo di cavaliere (Andreantonelli, 1676 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...