MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] toccò a un inno di poco posteriore, scritto Per l'illuminazione del X dicembre a Genova e reintitolato da un editore successivo Dio in cui chiedeva ai governi dei territori insorti di inviare le loro truppe al Nord. Nella sua città era tornato sul ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] rapporti con il gruppo di intellettuali raccolti intorno alla rivista Nord e sud, a partire dal suo fondatore e direttore, Giuseppe le forme di rappresentazione cartografica e iconografica delterritorio che per quanto riguarda la città culminò ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] piano concepito dagli Strozzi era audace: impadronirsi di Piombino e delle fortificazioni medicee a nord di Siena e muovere direttamente all’assalto delterritorio fiorentino, portando così la guerra nel cuore dello Stato mediceo. Per fare questo, l ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] scorta del modello offerto dall’‘Ingegnere’, dunque con particolare attenzione per il rispetto delterritorio e del lavoro Fuà al modello del NEC (Nord-Est-Centro) o della ʽTerza Italia’. Industrializzazione senza fratture, titolo del volume che nel ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] 59), e il principio del rientro al Nord, avvenuto certamente entro la primavera del 1621 quando il pittore V. a Novara e nel territorio, in Forme che volano, 1630-1738. Il Barocco nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Atti delle ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] zona nord, lasciando agli italiani i confini meridionali: qui le scorrerie di bande albanesi in territorio greco si in Italia delle salme dei martiri, giunte a Taranto la sera del 20 settembre e sbarcate la mattina seguente, dinanzi a banchine già ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] Napoli, che usava i saraceni per affermarsi sul territorio campano, intimandogli di rompere immediatamente l’alleanza se mantenne il controllo dell’Italia nord-orientale (Arnaldi, 1967, pp. 11-14): la situazione del regno restava dunque non risolta ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] doni chiedendo non solo la pace per gli abitanti delterritorio romano, ma anche la liberazione delle popolazioni dell’Esarcato longobardo, riducendolo alla sola pianura Padana a norddel Po; la materia del contendere tra Stefano II e i Longobardi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] quando sferrò l'attacco ai beni del vescovo di Luni, mentre al Nord diventò capitano generale di guerra per Balbi, I Fieschi e il loro territorio nella Liguria orientale, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] pars imperii la quasi totalità delterritorio trevigiano con importanti centri quali ); G.M. Varanini, Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...