CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] a Santo Antão do Tojal, a circa venti chilometri a nord di Lisbona (Smith; Azevedo; Carvalho). Assieme al palazzo del C. è ridotta ormai ad un fantasma, emblematico della degradazione delterritorio vesuviano.
Fonti e Bibl.: [V. Giovardi], Notizia del ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] demaniali o, più raramente, di privati.
Poggi suddivise il territorio in dieci quadranti – sei a destra e quattro a sinistra dei pubblici macelli nella zona periferica a nord.
Grande attenzione fu posta nel disegno del viale lungo le mura, cui venne ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] delle lettere, in Verona e il suo Territorio, IV, 2, Verona 1984, p. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, Bellosi, Rimini 2002; Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] anche le rocche di Dozza e Tossignano e le altre delterritorio imolese si consegnarono al signore, che poteva così avviare un con la mediazione del papa le questioni del confine occidentale, restavano aperte quelle del versante Nord (verso Ferrara) ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] , la decorazione del protiro dei Ss. Siro e Libera e le pitture che inquadrano l’abside nord di S. Zeno ., Tra centro e periferia: testimonianze di pittura e devozione delterritorio veronese nel secondo Trecento, in Religione nelle campagne, a cura ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] frontiera egiziana, e Tiro, più potentemente difesa, a Nord. Secondo il racconto di Guglielmo di Tiro, la scelta fossero state conquistate, e dei loro rispettivi territori. Il patriarca e i baroni del Regno si impegnavano a far confermare il patto ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] , lacerata nelle coscienze, con un territorio spaccato in due, il 23 giugno del 25 aprile 1945, alle pressioni di natura politica, alla crisi organizzativa generale, alle difficoltà economiche dell’apparato sportivo e ad acuire le divisioni tra Nord ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] il Nord Europa, lo affidarono temporaneamente all’arcivescovo di Treviri. Il giovane apprendista mise a posto i conti del prelato, II nella riconquista del trono.
Nel settembre-novembre del 1424 si scontrò con gli Ottomani nel territorio di Szörény, e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] rapida puntata verso Nord, in soccorso II, pp. 13, 111; III, pp. 71, 73; Gli statuti veronesi del 1276, a cura di G. Sandri, Venezia 1940-59, ad Indicem; G. Sancassani Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 732 ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] l’ampliamento di Jičín, un centinaio di chilometri a nord-est di Praga (Líčeníková, 1997; Nosari, 1997), del primo Seicento romano, in Materiali e strutture, n.s., II (2013), 4, pp. 51-74; M.B. Guerrieri Borsoi, Il sistema delle arti nel territorio ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...