Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] faceva parte del convoglio.
La navigazione, che fu rallentata da venti contrari e da bonacce e per qualche giorno - a nord di una vasta proprietà fondiaria concentrata in gran parte nel territorio di Mandria. Podestà di Perugia dal settembre 1473, ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] dai barbari liberata.
In realtà, però, A. non aveva un così vasto programma.
A. conquistava in seguito vari castelli delterritorio romano; e l'anno dopo, 1380, moveva verso la Toscana, spinto da desiderio d'avventura e di guadagno e sollecitato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] posizione di capo della famiglia nei possedimenti al nord di Roma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, carica la riconquista del contado aldobrandesco, che poi il C. avrebbe tenuto a titolo di territorio soggetto del Comune. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] in Romagna, Giovanni al soldo del suocero dovette portarsi verso nord per contrastare l’avanzata delle del matrimonio borgiano – non aveva nessuna condotta militare. Pesaro fu comunque la base per l’invio degli ambasciatori milanesi nel territorio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] la nomina a castellano di Civita Castellana, piccolo centro a nord di Roma.
Da questi titoli, usualmente assegnati ai nipoti laici da circa cinquant'anni era territorio demaniale: il L. poté fregiarsi solo nominalmente del titolo di principe di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] sia nei territori che erano stati occupati dai Normanni oltre i confini del ducato di Salerno, feudo imperiale, del quale i abbandonò l'assedio, assegnando la città ai Normanni, e mosse verso il Nord.
Tra le bolle di C. II, non molto numerose, vanno ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] beni culturali della Regione, iniziando un percorso nella documentazione delterritorio rurale che durò fino a pochi mesi dalla morte. . Dal 1980 fotografò le zone a nord di Novara e, nell’agosto del 1981, la commissione della Fondazione architetto ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] aveva sconvolto l'intero territorio. Nella città il G della città determinando l'asse nord-sud della pianta. Dal 1730 G. Lo studio dei trattati e l'uso dei modelli nell'attività del maestro, in Annali del barocco in Sicilia, 1994, n. 1, pp. 62-77; ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] il territorio, del decennio divenne invece sempre più centrale la questione migratoria, messa in evidenza anche dallo sviluppo delle statistiche nazionali.
Forse non si migrava più di prima, ma era ormai evidente che i contadini di tutto il Nord ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] estromesso dal territorio salernitano. Siconolfo fu probabilmente proclamato principe di Benevento, ancor prima del suo ingresso a da Cosenza, Cassano e Taranto a Sud fino a Sora a Nord. A Radelchi rimasero dunque il Sannio, il Molise e la Puglia ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...