NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] costumi degli abitanti, della fauna, della flora e delterritorio. La seconda, sulla Svezia, si sofferma sui costumi -I): Lettere 2a e 4a di F. N. sui suoi viaggi al Nord (1666); 887 (7.D2): Ceremoniali per feste e funzioni ecclesiastiche. Lettera ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] 428; Id., Le vicende politiche e religiose delterritorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. souvenir des évêques. Sépultures, listes episcopales et culte des évêques en Italie du Nord, dès origines au Xe siècle, Rome 1988, pp. 417-421; P. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] sue truppe.
Nel luglio 1546 fu nuovamente inviato dal pontefice a nord delle Alpi, in Germania, per appoggiare Carlo V contro la settembre, sconvolse completamente i piani del figlio.
Mentre Piacenza e il territorio fino al Taro venivano occupati ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] contro i territoridel marchese delle truppe alleate al comando del B. e di Alboino Della Scala, nel corso della quale furono conquistati vari castelli, tra i quali Ficarola. Ma già nell'agosto le truppe si ritirarono per dirigersi verso nord ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] una manciata di chilometri da Pistoia sulle colline a nord-ovest della città sulla cui popolazione vantavano pieni diritti imparentati con alcune delle principali famiglie piccolo-signorili delterritorio, i Vergiolesi non risultano essere stati in ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] per celebrare con una solenne cerimonia la presa di possesso delterritorio in nome di Carlo V: erano presenti marinai, che fece affluire nel porto de La Serena, 400 km a nord di Valparaìso; si imbarcarono anche due suoi capitani, Alonso Monroy ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Anthony (oggi forte Snelling), il B. attese di unirsi alla spedizione del magg. Long, che il 7 luglio si mosse verso il nord. A Pembina però il Long si fermò, essendo il territorio più a settentrione praticamente ignoto; il B. proseguì (3 agosto) con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000. Il rilevamento delterritorio nazionale, che era iniziato un secolo prima con l'unità d (1937), pp. 1-16, Il settore nord-occidentale del massiccio dell'Adamello. Relazione preliminare sul rilevamento e ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] numerosi reparti militari, dentro e fuori il territorio italiano.
Il 6 agosto a Tarvisio, se non a nord di questa. Nei . 187, 210 s. e passim;U Cavallero, Comando Supremo. Diario 1940-43 del Capo di S.M.G.,Bologna 1948, passim;A. Tamaro, Due anni di ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] o alla trasformazione del molteplice complesso di ambienti a norddel cortile del Belvedere. La parte o progettò molti piani urbanistici, propose anche programmi di scavi nel territorio dell'attuale Foro Traiano.
Morì a Roma il 15 marzo 1822. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...