BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] luglio 1972 a vent'anni dall'impostazione del lavoro, quella già esistente per il continente relativi a diciotto stazioni dell'Italia nord-occidentale, contiene un primo esempio di suo studio a tutto il territorio nazionale e di integrare quanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] del 905 quest'ultimo tentò per la seconda volta l'impresa italiana, impadronendosi di Verona. Berengario, costretto in un primo momento a ripiegare a nord 'agosto del 922 apprendiamo che aveva numerose proprietà, in città e nel territorio veronese, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] rispettivamente 7 km a est - sudest e 13 km a nord-ovest di Massa Marittima). Altro figlio di Ranieri II fu di Volterra e i senesi, tesi a travalicare gli angusti confini del loro territorio e a espandersi in una zona molto vicina alla loro città, ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] che confinata nel proprio territorio e di agiata condizione i gerarchi napoletani riparavano al Nord, Sansanelli attese a Napoli 313; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell’età del fascismo, in Rivista di storia contemporanea, 1976, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] II. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è sormontato da una croce in ghisa. È sorretto da una struttura in legno Câpagna di Roma detta dagli antichi Latium... del 1564,la Territorii Romani Descriptio, incisa dall'Ortelio nel 1570 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] fu imprenditore agrario a Castel Gabbiano e in altri siti a nord di Crema, ma abitò e morì a Milano, dove nel commerciale italiana del Benadir, subentrata alla Compagnia italiana per la Somalia V. Filonardi & C. e operante in territorio somalo, ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] Tebe Lucana, nel territorio di Luzzi, una cittadina posta 20 km a nord di Cosenza, e -301; R. Rusconi, Profezia e politica alla corte ferrarese nella prima metà del XV secolo, in Profezie illustrate gioachimite alla corte degli Estensi, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] gli schemi insediativi in ragione dei quali il territorio ha assunto nel tempo quella specifica fisionomia; quindi , Piero Somogyi e altri) e del compimento del comprensorio Tre Fontane Nord sul viale del Tintoretto (VIII Municipio; 1986-92), ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] artigiane dal Nord, un flusso 1985, ad ind.; C. Riva, Città e territorio in epoca malatestiana: contributo per un'analisi topografica di gioielli, tessuti e vestiti usati. Il caso dei beni del signore di Cesena A. M. (1373-1416), in Romagna ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] attraverso la vendita diretta in alcuni negozi del Centro-Nord, svincolandosi in parte dal sistema dei grossisti 1987, p. 6; G. Roverato, Metamorfosi del tessile-abbigliamento, in Scenari della società e delterritorio, dicembre 1987, n. 1, pp. 32-41 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...