GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, a spese degli Stati della penisola era possibile difendere l'intero territorio e che bisognava abbandonare i le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I-IV, Roma- ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] 40 km a nord di Foggia, dove nel Duecento si trovava l’antico monastero benedettino, poi distrutto, di Terrae Maioris e dove oggi esiste . Tale battaglia aprì la strada alla devastazione delterritorio ungherese in un clima di terrore e incubo ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] che mantenne fino all'aprile 1944, quando fu sostituito non essendosi trasferito al Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la caduta del fascismo, il L. aveva tentato di mettersi in contatto sia con ambienti antifascisti ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] , divenendo nel 1911 testimone diretto della formazione del cratere di Nord-Est. Le ricerche di Ponte spaziarono dagli di sfruttamento delle ricchezze del suolo siciliano. Si dedicò alla famosa mofeta dei Palici nel territorio di Mineo, in provincia ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] l’attività di casaro in un piccolo caseificio della periferia nord di Fidenza. Con la moglie Everina Guarnieri ebbe sette figli anche della stagionatura e del commercio all’ingrosso del formaggio prodotto nel territorio.
Remo completò i suoi ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] le spinte radicali della dirigenza iugoslava insediata alla guida del Partito comunista locale, nell’imminenza dell’entrata in vigore del Trattato di pace con l’Italia e l’istituzione delTerritorio libero di Trieste (TLT). Consumata la rottura fra ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] marinai e soldati in tutto il territorio genovese, obbligando a concorrervi anche credendoli in navigazione verso nord, andarono a inseguirli in , cc. 123v-125v; C. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846, p. 112; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] l’oro fu poi spostato a Fortezza in Alto Adige, territorio non più italiano ma Alpenvorland, fuori dal potere della RSI della Banca al Nord fino al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale del PNF a ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] di trasporto di materie prime per conto del dux e dei suoi figli (CDL, a loro appartenne anche la silva in Rusciano, in territorio pisano (CDL, II, n. 161, p. 97 e trasformazioni delle élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII: esempi a ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di fortificazione per la Camera imperiale in tutto il territorio ungherese: tra l'altro a Nagyvárad, Eszék, al cimitero di Mĕlník. A Jičín, nel Nord-Est della Boemia, fu impegnato nella costruzione del seminario dei gesuiti (1683-92). A Kosmonosy ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...