PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] dall’Accademia d’Italia presso le popolazioni del basso Giuba e dei territori limitrofi, per osservare in particolare i gruppi di agricoltori di etnia bantu. Assieme a Paolo Graziosi, partì da Mogadiscio verso nord fino a Berdale, attraverso i centri ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] di guerra in cui si sarebbe trovato coinvolto il suo territorio (il testo del patto è edito in Del Lungo, 1879-87, II, p. 569). In seguito le azioni dei fuorusciti continuarono nel territorio sia a nord, sia a sud di Firenze, anche con l'apporto di ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] sua impronta sia riconoscibile nelle trasformazioni gotiche del fianco nord e nella decorazione delle parti più alte p. 331 n. 88; A. Mazzei, Monumenti e opere d’arte nel territorio di Pietrasanta, Pietrasanta 1959, pp. 8 s., 34; C. Klapisch-Zuber, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] del G. la tranquillità dell'insediamento italiano, limitato ancora ad Assab e Massaua e agli immediati dintorni, era assicurata, sia per la pressione a nord di alcuni suoi sudditi rifugiatisi in territorio sottoposto all'Italia. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] bandi, 1932, p. 56). Addirittura varò misure a tutela dei beni culturali: un suo editto del 15 aprile 1627 proibiva di scavare nel territorio di Anzio, senza preventiva autorizzazione, «porfidi, marmi, colonne, statue» (p. 55).
Più in generale, per ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] giovani veneti, presto dilatarono la prospettiva di analisi al territorio nazionale (le Quadriennali romane, le gallerie milanesi) ed energie alle Edizioni Nord-Est da lui fondate, presso le quali uscirono nel 1932 L'Almanacco del Polesine (con E ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] carriera, Porro fu attivo principalmente nel quadrante dell’Italia nord-occidentale: nel 1378 presenziò alla pace tra Amedeo nella veste di deputatus a ricevere in consegna le fortezze delterritorio (Chronicon Bergomense, 1926-1940, pp. 24-27; ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] comandante militare di Como e territorio (e restandogli fedeli anche quando Ottone Visconti, nel dicembre del 1282, lo cacciò da furono ampliate nel settore nord-orientale per includere i sobborghi sorti sulla sponda del lago. Forse in connessione ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] la sua opera di restaurazione del monastero sembra disturbasse i progetti di annessione delterritorio di un nobile locale, ) di comunità religiose in migrazione man mano sospinte verso Nord dal proseguire delle incursioni arabe. È infatti lo stesso ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] sempre più preoccupanti sulla calata delle truppe lanzichenecche dal Nord Italia in direzione di Roma portarono alla decisione di far popolare (maggio del 1527), anche Maria Soderini e Maria Salviati abbandonarono il territorio dello Stato fiorentino ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...