Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] volesse inizialmente indicare: perlopiù una caratteristica geomorfica delterritorio, la presenza di vegetazione o di di definizioni metaforiche o antonomastiche, per esempio la “Venezia delNord” per Amsterdam e le tante altre Venezie sparse per ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] antico nome romano, Cincius, evidentemente il proprietario delterritorio. Gli alcolici non prendono nome dal comune bensì presente, sporadicamente, nella provincia di Pavia e altrove nel Nord-ovest d’Italia. Se cercate in Internet col motore Google ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘( da indicazioni amministrative relative al territorio: a skuldhaizo ‘amministratore’ presenza dei Goti; Longobardi-Cs quella del popolo di Alboino (forse però col ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] casi si tratta però di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano è di una nuova comunità in un territorio in cui i toponimi erano incomprensibili un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , estrema varietà di situazioni climatiche e morfologiche delterritorio (hanno favorito l’isolamento sia genetico sia ampia, che le differenze genetiche tra i gruppi delNord e del Sud Italia sono confrontabili o addirittura maggiori di quelle ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] e bellissimi i frammenti: «Marta parlava e nel territorio delle sue mani, movimenti, viso e labbra, la giovani che si dicono arrivederci, in partenza entrambi per grandi città delNord, «si sarebbero telefonati almeno una volta al mese, dicevano» ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] il Borghetto primo insediamento presso il punto di guado del fiume nel territorio di Valeggio sul Mincio-Vr, che a sua Vigoleno (nel comune piacentino di Vernasca) e nei vari Vigo delNord-Est d’Italia nonché nei suffissati Vigolo (Vattaro)-Tn, Vigone ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] Lurate, Saronni da Saronno, ecc., – specie dove, nei dialetti delNord d’Italia, la vocale finale diversa da -a- viene a essere assegnato per la provenienza, ma talvolta a partire dal territorio affidato o posseduto da una famiglia, in una sorta ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] Faedi romagnolo e Faedo veneto. Talvolta nel Nord d’Italia la consonante può dileguarsi dando origine sono stati italianizzati, considerato il prestigio del veneziano, che nei secoli ha lottato tedesca insediatesi nel territorio dei XIII Comuni ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] e i segni di ciò che le tracce raccontano nel territorio, certo viaggiando tra ricordi, avventure e, anche, possibili Spinaceto non è il classico quartiere operaio, come quelli delNord Italia, né tantomeno somiglia ai quartieri popolari nati a ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
(ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura a N. Capitale Darwin. Già diretta dipendenza...
(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo federale, è equiparato agli altri Stati...