Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] incessante in un Nord-Est visto da chi non condivide il carrierismo degli anni Ottanta del Novecento e lo stacanovismo dove, nel vuoto politico, l’occupazione e la gestione delterritorio è stata lasciata alla mercé di poche famiglie di industriali: ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] periferia, costruzioni dell’uomo o aspetti della conformazione delterritorio non sono pochi e soprattutto risultano molto diffusi. e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] ristoranti, bar, musei, portano quel nome e, al di fuori delterritorio di Gonzaga, ben tre palazzi, a Guastalla-Re, a Volta e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] “nascita di una nazione” – tramite scavo in un territorio sepolto da odi e ipocrisie, perbenismo e ragioni – alla del collo dei contadini di origini nord-europee, non abituati a latitudini simili a quelle dei Paesi mediterranei e nord-africani ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] situata all’estremo Nord Est dell’Italia, è delimitata dalle Alpi a Nord, dalla Slovenia a svolta dall’Istituto di Ricerche Economico e Sociali del Friuli-V.G., con il contributo dell 450.000 parlanti su un territorio delimitato di circa 900.000, ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] con il latino phasianus ‘fagiano’, la spiegazione del blasone parla di un falcone, ma l’immagine signori che a lungo ne dominarono il territorio.Un caso curioso riguarda i comuni messinesi piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] . I Greci appresero dai Fenici ad individuare la stella guida della navigazione, quello che segnava il Nord nella volta celeste del Mediterraneo, Kochab, in semitico ‘stella’, per antonomasia. Si tratta dell'astro della costellazione dell’Orsa minore ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] in etrusco o altro ancora, legato alla posizione nel territorio?) né di Pistoia (la peste, la fede o (o Rumon) fu uno dei tanti nomi del Tevere, con un etimo indoeuropeo che fa un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] e comensi, lomellesi (quelli del Comune) e lomellini (delterritorio circostante), ecc., anche se non riggitano a Reggio Calabria e (i)acitanu ad Acireale-CT. Al Centro-Nord, solo per Ancona, Folgaria-TN, per molti toponimi Massa (nell’Aquilano ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] età, lontana dall’isola e fuori dal territorio italiano, mi è parso opportuno chiudere , lei crede che sia calata solo quella del Sud, e che gli italiani regionali settentrionali Scarpa), per esempio, è la stessa da Nord a Sud? Le frasi che le donne ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
(ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura a N. Capitale Darwin. Già diretta dipendenza...
(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo federale, è equiparato agli altri Stati...