L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] stucco), qui prevalenti. La scultura in stucco è nota anche in territorio pakistano (ad es., a Taxila e Butkara I), dove essa, pur i pozzi ad anelli modulari diffusi in tutta l'India delNord e in parte del Deccan nel II-I sec. a.C. I materiali ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] quadro di notevole originalità della cultura dell'Irān nord-orientale del III-principio Il millennio a. C.: la ceramica trovati nelle tombe dei re parthi a Nisa, attualmente nel territoriodel Turkmenistan. Questi vasi sono ornati all'orlo da figure ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Han Orientali (25-220 d.C.) e le province del Vietnam delNord rimasero pressoché indipendenti fino al 43 d.C. Da quella una parte al sito di Angkor Borei (80 km a nord-ovest in territorio cambogiano) e dall'altra al mare, sembrano essere stati ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . Ma si tenga presente che l'eplorazione archeologica del vastissimo territorio cinese è appena iniziata e si è rivolta sinora esistenti come baluardo dell'impero, contro le incursioni dei barbari delNord, gli Hsiungnu. Il suo nome cinese è Wan-li-ch ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] capitale-fortezza destinata a esercitare una notevole influenza nei territori sui quali si estese il suo dominio. Ma Ventrone, La problematica della ceramica islamica delNord Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Settanta e la prima metà degli anni Ottanta del Novecento, sono stati indagati settori ben definiti all'interno di un territorio esteso per 850 m in direzione est-ovest e per 500 m in direzione nord-sud. Le prime indagini hanno rivelato la presenza ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] che va dal Nord della Francia alla Pianura Russa. Parallelamente all'accumulo dei ghiacci continentali il livello del mare si abbassò fino ad un centinaio di metri sotto quello attuale, determinando l'emersione di ampi territori, come quelli ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] la tecnica del mosaico si era perduta, come nella Roma del tardo sec. 9°, o dove non era mai esistita, come nei centri delNord quali San Volturno, Spoleto e Benevento erano tutte situate nei territori compresi, all'epoca o in precedenza, sotto il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dal grande santuario di Takht-i Sulaiman e dal palazzo di Damghan, nell'Iran delNord.
Bibliografia
E.F. Schmidt, Persepolis, I-III, Chicago 1953-70; A in epoca achemenide si attuò nella gestione delterritorio è il ponte di Dorudzan, nella piana ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] arrivata nella regione intorno alla fine del IV millennio a.C. dal territorio dell'Iran sud-occidentale.
Bibl.: V il delta denunciano l'arrivo di gruppi di allevatori dalle steppe delNord.
Bibliografia
S. Salvatori, The Discovery of the Graveyard of ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...