Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] Magna Grecia, in Sicilia, in Etruria e anche nell'Europa nord-orientale. L'area di esportazione di questa ceramica oltre i a giudicare dalla diffusione dei suoi prodotti nell'area delterritorio etrusco, dal quale provengono quasi tutti i trovamenti. ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] dell'Impero, al vasto territorio (pertica) della nuova colonia del lato ovest (secondo Diehl, 1894, si tratterebbe di una apertura di deflusso delle acque della sorgente); esisteva un cammino di ronda sorretto da arcate, almeno lungo il lato nord ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] è altro che la cultura di G. a S del Danubio.
La cultura di G. s'è sviluppata, stata provocata dalla penetrazione di tribù nord-pontiche che hanno portato con sé le più antiche tombe a tumulo sul territorio della Romania.
Bibl.: C. Schuchhardt, ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] una giurisdizione provinciale autonoma per il territorio numidico, e precisamente dal 46 al dalla N. soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. C.
Bibl.: Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1921 ss.; J. Baradez, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] la prima volta dai Romani durante le campagne di Ottaviano del 35-33 a.C., base logistica nel 6 d. dell’agricoltura nel territorio circostante, operato di una chiesa urbana più o meno equidistante fra mura nord e mura sud, databile al V sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] paleoveneto sulla riva destra di un antico ramo del Piave a N-O dell'attuale abitato: e allargandone il territorio.
Divenuta municipium, s., s. v. Opitergium; A. Degrassi, Il confine Nord Orientale dell'Italia romana, Berna 1954; R. Battaglia, Dal ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] che svolse un ruolo di collegamento tra il territorio di prevalente cultura daunia del Melfese, la Puglia e la costiera ionica argento. Un santuario extraubano è stato individuato a 10 km a nord-est di S.d.V., in località Rossano; era costituito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] avuto in epoca preislamica una sua unitarietà e il territorio appartiene a fasce contigue alle regioni circostanti; solo con regioni dell'altopiano: la Partia, cioè la regione a norddel Kopet Dagh, culla della dinastia arsacide che conquistò il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] età del Bronzo, per proseguire fino alla prima età del Ferro (Hallstatt C), lungo una fascia di territorio che si estende dalla costa meridionale, attraverso il confine del Galles fino al Nord, gli hillforts continuarono a svilupparsi durante il IV ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] 80; 86; fig. 9; S. Tinè, Giacimenti dell'età del rame in Sicilia e la "cultura tipo Conca d'oro", in Bull De Miro, Ricerche preistoriche a nord dell'abitato di Palma di Montechiaro d'una sorgente sulfurea in territorio geleo-agrigentino, in Mon. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...