PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] e tendente a estendersi verso N; l'altra, al Centro-Nord, occupata dai Longobardi di Benevento, protesi alla conquista di tutta la al 13°, senza mai esorbitare tuttavia dal territorio pugliese (Alle sorgenti del Romanico, 1975; Belli D'Elia, 1980b). ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] livello pavimentale). Mentre sulle pareti sud e nord ne restano soltanto frammenti, su quella occidentale tale L. Bosio, Le fortificazioni tardoantiche delterritorio di Aquileia, in Il territorio di Aquileia nell'Antichità (Antichità altoadriatiche ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] orientale di insulae da corso Garibaldi a sud e a nord fino a via Spallanzani" (Hudson, 1987, p. 245 82-130; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali delterritorio di Pavia, Spoleto 1967; id., S. Michele di Pavia, [Pavia ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] quanto si riferisce alla pianificazione e alla sistemazione delterritorio.
In passato si riteneva che l'ecologia si è riscontrata solo a nord delle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle superiore del Reno, a Berlino, e ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] contesto urbano sia sul territorio.In seguito alla chiamata di Carlo d'Angiò, le sorti del partito ghibellino vacillarono; 1358, si lega alla costruzione del c.d. portico del paradiso, addossato al portale norddel transetto di S. Antonino intorno al ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] importanza, fu il Syunik῾ - corrispondente ai vasti territori a S e a S-E del lago Sevan - i cui sovrani si segnalarono come frammentario, i complessi del sec. 13° di Nor Varagvank', Hałbat, Xoranašat (tutti nel Norddel paese), Haričavank', ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] dà accesso alla fortezza dal ponte, la Bāb al-Sharā nel quartiere nord e la Bāb al-Yahūd nel ghetto. Tutte conservano resti di epoca dalla metà del sec. 13°, dopo la vittoria de las Navas de Tolosa, nel 1212, che assicurò il territorio di fronte ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] piani. Verso la fine del secolo successivo tale edificio fu sopraelevato e dotato, sui lati nord e ovest, di nuove 1430, Firenze 1972); Il patrimonio artistico di Pistoia e del suo territorio. Catalogo storico descrittivo, 2 voll., Pistoia 1967-1970 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] al Tempio della lunetta interna, mentre la Madonna del portale nord muove da quella di Chartres ma anche dall'altra e successi e nobiltà della città di Parma, suo popolo e territorio, raccolto da vari autori da Angelo Maria de' Edoari da Erba ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] a quell'epoca in preda alle scorrerie arabe provenienti dai territoridel regno visigoto. È possibile che il cenobio sabino, abitato odierno, risalente al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...