RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] (distrutta nel 1560), a esso appartenente, e soprattutto il portale nord, articolato come un arco trionfale e ricco di sculture. Dal St conclusi alla data del 1290, in occasione del primo Capitolo generale in territorio tedesco.Testimonianza della ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] mentre al secondo frescante spettano i rimanenti riquadri sulle pareti nord ed est (la Vergine in trono con il Bambino tra nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia delterritorio, Verona 1987, pp. 449-455; S. Collodo, Il Cadore ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] tipico rapporto tra un centro egemone e un territorio periferico dove vennero esportate, con notevole tempestività L'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] - l'attuazione di una politica di evangelizzazione delterritorio, proseguita anche dai primi dinasti carolingi (Histoire des , nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] lato il cornicione della cuspide si riallaccia ai fregi del protiro nord di S. Maria Maggiore di Giovanni da Campione, dall quanto di memorabile sia successo a Bergamo, sua diocese, et suo territorio da' suoi principi sin' al corrente anno, 3 voll., ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] 1973, p. 52) e, arretrandosi da essa sul fronte nord, segnavano una contrazione dell'area urbana (Zorić, 1992). Nella parte , pp. 362-377) quale ecclesia munita, sia per il controllo delterritorio (Zorić, 1989, pp. 164-207) sia per la destinazione a ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] più importante delterritorio prealpino lombardo occidentale, in posizione strategica lungo il percorso del crinale che . Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord, des origines au Xe siècle (BEFAR, 268), Paris-Roma ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] parte dei dipartimenti francesi Pas-de-Calais e Nord.
Archeologia
Oltre che nelle ricerche sui centri urbani della regione, la mater ecclesia nel territorio controllato da Nederename (villa Ehiham, citata alla fine del sec. 9°). Si tratta di una ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] Zāwī b. Zīrī, di origine berbera, impadronitisi delterritorio orientale dell'Andalusia, l'antica kūra ('distretto rurale intonaco.L'area palaziale si estende parallelamente al lato nord della cinta ed è costituita da vari edifici, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di territorio militare e alle coste un aspetto fortificato. L'allestimento di importanti flotte mercantili e la creazione di circuiti commerciali permanenti diedero vita a una intensificazione degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...