BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] ) - e forse la chiesa rinvenuta sotto l'ala norddel castello. I due edifici hanno conservato in parte i pavimenti verso la fine del '200, fu forse opera di Pietro Facitolo, contemporaneo di Anseramo da Trani. Nel territorio circostante va ricordata ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] dovette attendere la cessione di alcuni territori della regione (911) da parte del re di Francia Carlo III il scavi condotti sul fianco settentrionale dell'edificio medievale, la chiesa nord di un importante complesso: ampia basilica a tre navate ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , passato ai Fruttuariensi nel sec. 11°, all'estremo limite nord della civitas. Sono documentate le chiese di S. Paolo, pp. 14-45; A.M. Visser Travagli, Profilo archeologico delterritorio ferrarese nell'alto medioevo: l'ambiente, gli insediamenti e i ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nell'abside maggiore e in quella del transetto nord, ma incompleto in quella del transetto sud. L'edificio venne Tra rilievo e progetto. Idrografia e rappresentazione delterritorio nel Parmense: il caso del canale Maggiore, Parma 1985; G. Kerscher, ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] conquistarono temporaneamente alcuni territoridel tema di Durazzo Nord, fu cristianizzata abbastanza tardi, anche se le origini della nuova religione nella regione risalgono molto probabilmente all'età apostolica; sono noti nomi di martiri locali del ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] seguito delle incursioni ungariche della fine del sec. 9° e del 10° si procedette alla costruzione vano. I muri perimetrali nord e sud di questo vano pp. 48-50; A. Dani, Un affresco carolingio nel territorio di Vicenza, Arte Veneta 12, 1958, pp. 7-18; ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] riva occidentale dell'Eure, affluente della Senna. Sorta sul territorio della tribù gallica dei Carnuti, menzionati più volte da Giulio portali del transetto nord sono dedicati ai precursori e alla Vergine, che appare incoronata come regina del cielo ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] degli Abruzzi' sulle altre strade di collegamento fra il Nord e il Sud della penisola segnò favorevolmente il destino della , 1974). In ogni modo lo stretto legame del 'locale' con il territorio sembrerebbe espresso dal fatto che il campanile della ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] che, più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e si completò con tre absidi semicircolari estradossate (Safred, 1982). Le proporzioni sono in armonia con quelle delle basiliche delterritorio di Aquileia (Bergamini, Tavano, 1984, pp. 176 ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] fibula a staffa, del tipo già diffuso in Pannonia, è stata rinvenuta a Oderzo (Mus. Civ., inv. nr. 60). Nel territorio di T. Girolamo nello studio e altri tre santi sul secondo pilastro nord in S. Niccolò, la Madonna e santi nella cappella ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...