GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] eredi Rodolfo III nel 1032, G. e i territoridel regno passarono sotto il diretto controllo dell'imperatore Corrado II . 1474-1514; M. Colardelle, Eglises et sépultures dans les Alpes du Nord, ivi, pp. 1535-1549; C. Bonnet, Les salles de réception du ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] della parete orientale del transetto; arcate di profilo acuto animano la fiancata nord.La costruzione, ; C. Laganara Fabiano, La formazione del nucleo barlettano nella compagine territoriale, in Due centri, un territorio, Bari 1979, pp. 23-40; ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] . ebbero un ruolo importante nella cristianizzazione sia delle Fiandre, sia delterritorio compreso fra la Mosa e la Schelda, sia di quello delle il centro della transenna del coro e si trova oggi addossata al pilastro nord-ovest della crociera della ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] missione di evangelizzazione. La città e il territorio circostante furono annessi verso la metà del sec. 10° al regno di Boemia legno, pietra e terra, con un fossato sul lato nord. Lungo le vie principali dell'insediamento sono stati rintracciati ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] si trova all'origine di un'altra corrente stilistica nata nel territorio di C., il cui esempio più caratteristico è senza dubbio della nuova chiesa al di là della terza campata del lato nord. È significativo il fatto che soltanto nel nartece ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] seguito della conquista franca del 533, del mondo merovingio e successivamente carolingio (1024-1039). V. rimase territorio imperiale sino all'annessione alla Francia de la Gaule, XV, Viennoise du nord, Paris 1985; id., Topographie chrétienne des ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] attività fu Fritzlar (v.) sull'Eder, nel cuore delterritorio dei Cattii-Assi. Nel 744 Bonifacio fondò Fulda (v fra il 765 e il 775 il vescovo Lullo di Magonza fondava nel Nord quella di Hersfeld. Carlo Magno prese le tre abbazie sotto la propria ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...]
Bibl.: M. Battard, Beffrois, Halles et Hôtels de Ville dans le Nord de la France et la Belgique, Arras 1948; R.M. Lemaire, il proprio centro di gravità verso i confini occidentali delterritorio.L'influenza gotica di matrice francese è già ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] e ottoniana (secc. 9°-10°) la città e il suo territorio costituirono comitatus e la storia cittadina fu legata al ruolo rilevante du Nord, 2 voll., Paris 1945-1949; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] modo. Le sue campagne, tra le più fertili delterritorio, erano scarsamente coltivate e popolate: una vistosa centrale, il tutto inserito all'interno (sul lato nord-est) del circuito turrito del nuovo castello voluto da Carlo I d'Angiò, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...