MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] 1959-60, e Studi per una operante storia urbana di Roma, del 1963). Contemporanei a questi sono gli scritti teorici: Architettura e civiltà in crisi (1963), Civiltà e territorio (1967), Autocoscienza e realtà nella storia delle ecumeni sociali (1971 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] VIII sec. a.C. e la conseguente divisione delterritorio in province genera le costruzioni con pianta e tecnica di alcune tombe di regine al di sotto della Sala 49 del Palazzo Nord-Ovest di Nimrud. La tomba della regina Tabaya ha restituito un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del potere vanno anche annoverati alcuni monumenti fatti erigere dai sovrani in diverse località per ribadire la presenza costante dell'autorità regia sul territorio primo si trova a Qasr es-Sagha, a norddel lago, il Birket Qarun, che corona la ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 209-212; G. Thalenko, Eglises de village de la Syrie du Nord, Album, Paris 1980; T. Ulbert, Die Basilica des Heiligen Kreuzes in , Pievi e parrocchie nel territorio pistoiese, in Il Romanico pistoiese, "Atti del I Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] presenza imperiale, furono indotti a moltiplicare sul territorio le loro residenze, come testimoniano i a sud, un complesso termale e un edificio ottagonale. Subito a norddel peristilio sono stati anche portati alla luce i resti di una struttura ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] le realizzazioni sacre vanno cercate in parrocchiali delterritorio come a Gorgonzola (Simone Cantoni) e Ghisalba dai vibranti giochi di luce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso realizzano il Gesù Redentore a Torino, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] analoga è stata identificata a La Galgada, circa 250 km a nord, e attesta l'estensione nello spazio e nel tempo di questo in settori sia ampi, sia circoscritti e ristretti delterritorio andino e distinti riti e cerimonie vennero praticati in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dei janapada (territori protostatali), quali ad esempio Kaushambi, capitale del Vatsa, Champa dell'Anga, Rajghat del Kashi. Sembra appartenenti a un complesso palaziale, il Mahal. Delimitato a nord e a ovest dalle mura urbiche, esso si articola ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nell’uso del termine civitas, era intesa nella sua accezione di dilatazione dei concetti di centro urbano e territorio-territorium63, 11 di maggio del 330. Collocato sul lato occidentale del palazzo imperiale con un orientamento nord-sud, esso ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] tre patriarchi, seduti ai due lati dell'arca nel Tempio. Alla sommità del timpano Maria, a mani giunte, è incoronata da un angelo, mentre santi.Nel Sud della Francia, nel Nord della Spagna, ma anche in Italia e nei territori dell'impero, il p. è ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...