FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] (Lazio, Umbria, Nord-Piceno). L'incidenza di quest'ultima civiltà nel territorio falisco appare come una . etrusca, arte).
Durante le lotte di predominio che Roma intraprende nei territori a N del Tevere, nel V-IV sec. a. C., e specialmente dopo la ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] la Mosella verso Andematunnum, nel territorio dei Lingoni, e discende il Rodano poi, più volte, come residenza del Cesare e dell'Augusto di Occidente, Dnecke, Les origines de la civilisation dans le Nord de la France; études sur le peuplement dans ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] (lato maggiore in senso N-S), venne costruito, nell'angolo nord-occidentale dell'area sacra, un piccolo tempio ad unica cella quasi il tempio cosiddetto di Giove sull'arx di Cosa (colonia latina del 273 a. C.), il più antico degli edifici sacri di ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] a colonia. È oggi in territorio Iugoslavo.
Gli scavi iniziati durante luce una strada che va dalla porta nord-occidentale fino alla chiesa vescovile; questa Goti, nel 479, S. soffrì anche del terremoto del 518. Il cristianesimo si affermò abbastanza ...
Leggi Tutto
MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] da parte di Roma di coloni ad Alba Fucente - 303 a. C. - in territorio equo, a 20 km circa da Marruvium. Le prime iscrizioni latine si possono attribuire alla fine del III o agli inizî del Il sec. a. C., la più nota su tessera hospitalis da Trasacco ...
Leggi Tutto
Van Der Keuken, Johan
Carlo Chatrian
Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] ritratto degli anni Sessanta; la 'trilogia Nord-Sud' sui rapporti tra Europa e La giungla piatta), studio di un territorio e dei suoi abitanti; Face value (Vakantie van de filmer, 1974, Vacanza del cineasta). Soprattutto De grote vakantie (2000, La ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] la città sarebbe di fondazione romana); circondata da un ampio territorio provvisto di buon porto, ebbe un notevole sviluppo economico,
Bibl.: C. Promis, Dell'antica città di Luni e del suo stato presente2, Massa 1857; G. Sforza, Bibliografia storica ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] C.I.L., ix, 5679-5698).
Era situata sulle pendici nord-orientali del colle su cui sorge l'odierno abitato di Cingoli, in cura di Adriano (C.I.L., ix, 5681).
Nel suo territorio, in località S. Vittore, si segnalano notevoli resti murarî romani, ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (Setia)
G. Carettoni
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] notevoli soprattutto sul fianco S-O del colle su cui sorge la città, e sono del tipo poligonale più evoluto, con bastioni tempio di Saturno) è sul lato nord-occidentale della città. Dalle epigrafi rinvenute nel territorio è nota l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] da Hanna Rydh, ha posto in luce un antico insediamento del Rang Mahal, appartenente al tardo periodo Kuṣāna. I lavori hanno nelle tradizioni ornamentali delle più antiche culture delle regioni nord-occidentali dell'India. I reperti di oggetti in ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...