LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] paleosuperficie messa in luce a Castel di Guido, circa 2 km a nord-est di Roma, sull'Aurelia. Il sito, inquadrabile nell'ambito − è diffusa ampiamente in tutto il territoriodel L. settentrionale, nei pressi del lago di Bolsena, lungo il Fiora e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] altrove. Il territorio era stato di 100 miglia quadrate, ma nel 1846 lo stato di Virginia riebbe la parte (30 miglia quadrate) che aveva ceduto. Durante la guerra civile Washington divenne il vero centro militare delNord, strenuamente difeso ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento delNord. Antica [...] e rapidamente a Parigi (km. 228) e al Mare delNord (km. 150); al porto sulla Schelda, il cui movimento commerciale è di circa mezzo milione di tonn. annue.
Il territorio circostante è prevalentemente coltivato a barbabietole da zucchero, a cotone ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] di alt., su una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud-est presenta una cornice o ripa quasi ne contava 612. Il resto della popolazione è sparso nel territoriodel comune (circa 65 kmq.). Questo è in buona parte ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] coltivata e pochissimo popolata. Il territoriodel nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, inaugurato il 18 novembre 1937, è situato a circa 16 km. a nord di Anzio, a 80 m. di alt. a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , che si incrociavano sotto il palazzo del podestà. Il territorio dipendente dal Comune andava inizialmente poco più della realizzazione di un nuovo quartiere fieristico nell’area Nord della città, sul quale si innesteranno successivi interventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] bacini lacustri disseminati nelle regioni settentrionali e soprattutto nord-orientali, sono notevoli alcuni pittoreschi laghetti nel massiccio degli Alti Tatra, all’estremità meridionale del paese. Il territorio è interessato da una fitta rete di ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Nel tardo Impero si cominciò a costruire anche sulla riva nord, dove comunque già dall’alto Impero esisteva, sulla collina impianti industriali a N e lungo la Senna. Una regolamentazione delterritorio divenne impellente, e P. fu al centro di un ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] di Longobardi, staccatisi dal regno principale stanziato in Nord Italia sotto la guida di Zottone; alla sua di Avellino e Caserta, è suddivisa in 78 comuni. Gran parte delterritorio è montuoso, con gruppi di notevole imponenza, come il Taburno ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e datato al 1° secolo a.C. il Capitolium ubicato a norddel foro (Piazza delle Erbe), al di sotto di Palazzo Maffei, e Milano 1985; F. d'Arcais, Pittura del Duecento e del Trecento a Padova e sul territorio, ibid.; K. Christiansen, La pittura a ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...