(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] evitare, diversamente che in molte altre zone del Sud, il degrado delterritorio: ne sono esempi, seppur per vie diverse provano i bronzi tardo-arcaici a fusione trovati nel Nord della B. (per es. a Ruvo del Monte) e nell'area daunia adiacente, con i ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] crisi molto gravi, come durante l'espansione normanna nel mare delNord, quella slava a oriente e le incursioni ungare in Italia porte ben difese, attraverso cui le popolazioni provenienti da territori diversi entravano in c. per convergere al centro; ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a punto durante il sec. 6° nei territori bizantini è nota sia attraverso le fonti scritte sia attraverso i resti monumentali ancora visibili soprattutto nell'area mediorientale e nell'Africa delNord. I c. allestiti in corrispondenza dei confini ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] donne in corsa rappresentate sulle rocce della Terra di Arnhem (Australia delNord). Il fatto, però, è che a determinare questo processo di etnologica del continente americano. Per la verità, invece, non solo all'interno dell'immenso territoriodel ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Romanini, 2 voll., Galatina 1980; Storia dell'arte e delterritorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte abbastanza unitaria è leggibile nelle grandi grange cerealicole delNord della Francia: si tratta di edifici di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] tecnologico industriale determina ovunque, nelle città come nel territorio, condizioni avverse alla vita biologica; né si può sarmatiche, le miniature irlandesi, l'architettura lignea delnord europeo), venivano allora studiati e fatti conoscere da ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] of the Shoso-in Treasure house; Shoso-in Office, 1960).Nel territoriodel Turkestan però, di norma, sono gli animali a essere preferiti: dipinto, una statua di Vaiśravaṇa, il 'guardiano delNord', protettore di Khotan.La scuola pittorica khotanese, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 'autorità sul monastero, anche il potere civile nel territoriodel monastero medesimo. Così il monastero diventava un impianto parete occidentale, alle Storie del Vecchio Testamento del registro più alto delle due pareti nord e sud, alle Storie ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] abbaziali e complessi monastici che si collocano tutti nel territoriodel regno meridionale (v. Cistercensi). Il reperto stilistico anche per il tramite di artisti migranti, dal Nord gotico, alla programmatica ispirazione all'Antichità romana. Solo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] una distinzione tra manufatti assegnabili ai territori continentali del regno anglonormanno o viceversa al si ricollega piuttosto all'arte delNord della Francia. Alla fine del secolo o intorno al 1300 la bottega del trittico di Saint-Sulpice du ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...