Scrittore australiano (n. Sydney 1935). Ha profuso le sue doti di narratore fluido, dall'ampia gamma espressiva, in una copiosissima produzione che gli ha garantito indiscussa popolarità. In molti dei [...] 'America delNord durante il 19° secolo, e A commonwealth of thieves: the improbable birth of Australia (2005), ricostruzione della spedizione (1786) organizzata dal capitano Arthur Phillip per impiantare una colonia penale in territorio australiano ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] in Italia e in Europa; le trasformazioni del sistema politico e della democrazia; il cambiamento sociale del paese attraverso le generazioni. Tra le sue pubblicazioni: Il male delNord. Lega, localismo, secessione (1996), Bianco, rosso, verde ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] di conciliazione tra gli interessi degli industriali delNord e quelli dei piantatori del Sud, in politica estera P. promosse l'espansione territoriale degli USA con l'acquisto dal Messico di un vasto territorio che andò a costituire la parte ...
Leggi Tutto
Figlio (1100 circa - 1170) e successore (1123) del conte Ottone il Ricco di Ballenstedt, della casa degli Ascanî, ottenne da Lotario re di Germania la marca di Lusazia (1125: persa nel 1131 per una contesa [...] col re), quindi (1134) quella delNord. Conquistò, sui Vendi, il territorio di Havelberg (1136) e ottenne, alla morte del principe Pribizlav, che lo aveva eletto suo erede, il Brandeburgo (1150) che si assicurò, domata una rivolta, nel 1157: ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare delNord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia). [...] Aiutato da Ludovico II il Germanico, cui aveva ceduto la parte del regno tra il Giura e le Alpi, nel suo tentativo di il Calvo, timoroso di una successione. Ottenuto l'annullamento del matrimonio da parte di un'assemblea di vescovi compiacenti, fu ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] campagne di scavo nell'Africa delNord, in Grecia, a Cipro e in Italia. Consigliere del governo libico per le antichità sismici nell'antichità. A Macerata ha avviato una valorizzazione delterritorio a partire da siti come Treia e Urbisaglia.
Tra le ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] dell’Europa cristiana in una città dell’Italia delNord, nella quale egli stesso contava di recarsi personalmente sarebbe mai potuta provenire dal mondo tedesco. I principi e i territori dell’Impero erano contrari a scendere in campo per un’impresa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi delterritorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e territorio in C. C., in Studi storici, XVI (1975), pp. 439-460; G. Cavallaro, La difesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diffusione del cristianesimo, che anzi segnò una battuta d'arresto.
Nel mondo riformato dell'Europa delNord, residenti nel territorio cinese; anzi, alla sua pubblicazione ufficiale del breve avvenuta a Nanchino all'inizio del 1707 si contrapposero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cardinali e bene informato della vitalità delle scuole musicali delNord della Francia e dei Paesi Bassi, introdusse una quindicina contessa e regina, Giovanna, per acquistare Avignone e il territorio circostante per 80.000 fiorini d'oro. Il governo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...