Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] G. Fuà, L’industrializzazione delNord Est e del Centro, pp. 7-46).
Conseguenze economiche dell’evoluzione demografica, a cura di G. Fuà, Bologna 1986 (in partic. G. Fuà, Introduzione, pp. 7-50).
Orientamenti per la politica delterritorio, a cura di ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] volta sono pure evidenti i contatti con i "romanisti delNord", dal quarto decennio sempre più numerosi in Italia, come 155; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, IV, Vicenza 1760, pp. 414 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] tempo di matrice storica, per via dei diversi assetti istituzionali e amministrativi fra Nord e Sud a partire dal Medioevo, e geografica, di povertà e dissesto delterritorio. Questi due ordini di fattori si intrecciano e si rafforzano nel tempo e ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] e infine, nella Carniola iugoslava, il territorio montuoso che culmina col monte Tricorno ed è compreso tra i corsi della Dolinka Sava e della Bohinjska Sava. Controllava dunque, con le vie d'accesso all'Italia delNord attraverso le Alpi centrali ed ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] con l'Italia erano allora fortemente pregiudicate dall'occupazione italiana delle isole del Dodecanneso; ed ancor più a causa dei territoridelNord Epiro rivendicati dalla Grecia nei confronti dell'Albania: rivendicazione questa cui l'Italia ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] territorio veneziano (da cui non risulta essersi mai spostato) e di relativo benessere: in un documento del , Milano 1994, pp. 317-323; Il Rinascimento a Venezia e la pittura delNord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano (catal., Venezia), a cura di B ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] per azioni, nel dicembre 1844, aderirono solo sei imprese delNord Italia, mentre furono pochissimi gli editori che inviarono le , Pomba continuò la sua attività pubblica nell’interesse delterritorio della sua città; eletto dal 1848 nel Consiglio ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] il Sudan sino al Nilo Superiore, esplorando accuratamente il territoriodel Bahr el-Ghazal.
In questo periodo prese parte a proseguì a dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] al Mare delNord più lunghi del previsto. Poi, quando il grano arrivò finalmente nelle Fiandre, nell'estate del 1699, il il G. scampò l'arresto fuggendo a Namur, territoriodel principe-vescovo di Liegi. I creditori vollero essere disponibili ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] alla confluenza del Daua nel Ganana, ed iniziare da quella località, in direzione nord-est, il rilevamento del confine fino dopo aver toccato i villaggi di Amalcà e Rova, nel territoriodel Rahanuin, e quello di Egherta, proseguirono alla volta della ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...